• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Mente - pagina 1

Home / Mente
02.0220252 Febbraio 2025

Come l’informazione modella le menti

Di Maria NadottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Mente

Cortine fumogene e impigrimenti della funzione cerebrale

00
Leggi tutto
30.11202430 Novembre 2024

Dimenticare aiuta la pulizia del cervello e consente di eliminare pensieri inutili

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoria, Mente

Il cervello ha bisogno di fare ordine e selezionare le informazioni. Ma dimenticare serve anche a non alimentare rancore e risentimento

00
Leggi tutto
13.10202413 Ottobre 2024

Che cosa è la salute mentale?

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Salute

Nella giornata dedicata alla salute mentale abbiamo chiesto ad alcuni e alcune psicoanaliste e psichiatri, collaboratori e interlocutori di doppiozero, di rispondere in poche righe a questa domanda tutt’altro che semplice.

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Il cervello sociale ci insegna a osservare le facce già da neonati

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza

A 20 ore di vita i bambini mostrano già una spiccata propensione a osservare i volti

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Un’intelligenza così creativa da superare i limiti

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione, Saggio

A differenza dei computer, abbiamo bisogno di scorciatoie perché le nostre risorse sono limitate

00
Leggi tutto
02.0620242 Giugno 2024

Che cosa significa essere umani?

Di Marco RovelliIn Cogito Ergo SumTags Corpo, Cultura, Mente

Noi siamo  corpo-cervello-mente in relazione e cablati per connetterci con l'altro

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Battuti nei calcoli, primi nelle emozioni

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Mente, Recensione

Evoluzioni. Dall’intelligenza naturale racchiusa in una massa gelatinosa di complessità inarrivabile a quella artificiale istruita da noi. Cosa guadagneremo e cosa perderemo? Non esistono risposte sicure. Il libro di Poggio e Magrini

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Impariamo dai monaci a pensare di pensare

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Pensiero, Recensione

Sulla concentrazione. Per Jamie Kreiner la mente costruisce storie complesse e le condivide come facevano i cenobiti quando si raccontavano le visioni, incerti se fossero opera del demonio o immagini della fantasia

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

C’è bisogno di intelligenza naturale

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Mente

Per capire gli sviluppi dell’AI conviene partire da Wittgenstein

00
Leggi tutto
29.10202329 Ottobre 2023

L’origine cosmica della cultura

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Origine

Il caos primordiale ha generato la vita della mente, che si esplica come scrittura e lettura un fenomeno stupefacente che dovrebbe creare in noi un senso di continua meraviglia

10
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy