• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 192

Home / Letteratura
14.04201814 Aprile 2018

Il lettore, coscienza dell’autore

Di Nunzio La FauciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Scrivere male è leggere male

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Eros e ascesi: l’amore hindu

Di Giuliano BoccaliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Oriente, Religione

Kalidasa (IV-V sec. d.C.). Tradotta per la prima volta «La storia di Shiva e Parvati», splendido poema che rappresenta la visione tantrica della sessualità

00
Leggi tutto
06.0420186 Aprile 2018

A Parigi, tra felicità, e abisso

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Franziska detta Franzi lascia Vienna alla vigilia della «nazificazione» e raggiunge la Francia, bella e possibile È una meraviglia, racconta il romanzo di Ernst Lothar, se non fosse che anche qui si sta avvicinando il 1939

00
Leggi tutto
24.03201824 Marzo 2018

A scuola con la Duras (ma per non imparare)

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Costume, Letteratura

L’unico testo per bambini dell’autrice francese non era mai uscito in Italia. In patria, nel1972, fu considerato «sovversivo» e accolto fra disinteresse e ostilità. Leggiamolo per vedere, di nascosto, l’effetto che fa

00
Leggi tutto
22.03201822 Marzo 2018

Io conto il denaro che non conta più

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

«Pagare o non pagare», l’«autobiografia economica» di Walter Siti Che ribadisce: «L’ascensore sociale s’è fermato»

00
Leggi tutto
15.03201815 Marzo 2018

Giornalismo chiama letteratura

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Letteratura

Raccontare il presente

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

Sull’acqua minerale nella letteratura francese

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Quando la pubblicità ricorre alla letteratura

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

Meno male che la Ferrante c’è

Di Tiziano ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Poche traduzioni. Rari corsi di lingua. E istituti senza risorse. E così bisogna affidarsi agli scrittori di successo per suscitare interesse verso il nostro Paese

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

E ora facciamo un patto

Di Elvira SeminaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Letteratura

L’italiano letterario è straordinariamente vivo, come anche questo confronto ha ribadito. Per difenderlo serve un gesto di responsabilità: tra scrittori, editori, lettori

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

Parigi e le magìe di Elsa

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Lo scrittore e saggista René de Ceccatty pubblica la biografia della Morante, la cui Italia incanta i lettori d’Oltralpe

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy