• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 135

Home / Letteratura
30.04202130 Aprile 2021

E invece il cadavere finisce sotto spirito

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo spagnolo Juan Benet costruiva dighe e scriveva per diletto ispirando anche Javier Marías. Come con questo strano giallo

00
Leggi tutto
30.04202130 Aprile 2021

Contrabbando e altre denunce di Leogrande

Di Angelo FerracutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna «Le male vite» del narratore e reporter scomparso quattro anni fa. Attualissimo

00
Leggi tutto
30.04202130 Aprile 2021

Arsenio Lupin torna e ruba. Cuori

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Maurice Leblanc dedicò al ladro gentiluomo, che aveva lanciato nel1905, anche un romanzo scritto nel 1936-1937,ritrovato per caso e pubblicato nel 2012.A 80 anni dalla scomparsa dell’autore, «L’ultimo amore» riappare in Italia. Eleganza, nobiltà d’animo,filantropia: che gran personaggio

00
Leggi tutto
24.04202124 Aprile 2021

Nabokov: Tolstoj sì, Dostoevskij no

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Lezioni di letteratura russa

00
Leggi tutto
23.04202123 Aprile 2021

Un giovane Holden alcolista e devastato

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Viene riproposto in Italia «Correndo con le forbici in mano», il memoir di Augusten Burroughs. «Racconto i rottami della mia adolescenza, una malattia inguaribile»

00
Leggi tutto
23.04202123 Aprile 2021

Tre donne, tre lutti e un neonato

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Martina Merletti intreccia realtà e finzione: la storia prende avvio nel 1944, quando una suora riesce a far uscire dal carcere di Torino un bambino, figlio di una donna destinata al campo di concentramento, e arriva al 2003

00
Leggi tutto
23.04202123 Aprile 2021

Quando sono nata avevo 42 anni

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elisa Ruotolo, insegnante in un istituto tecnico in Campania, rivela come un'adolescenza segnata dai tabù e dalle proibizioni possa protrarsi fino all'età adulta. Finché la scoperta dell'altro e del corpo cambia tutto

00
Leggi tutto
23.04202123 Aprile 2021

Ogni casa ha un nome e il nostro destino

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In settantotto brevi capitoli e con continui salti temporali Andrea Bajani dà un andamento musicale ai luoghi domestici vissuti, immaginati o anche soltanto fantasticati. Nessun culto della memoria, semmai del ricordo

00
Leggi tutto
23.04202123 Aprile 2021

Miserabile cronaca di un povero stalker

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il drammaturgo svizzero Lukas Barfuss qui segue passo passo l'abbrutimento di una figura marginale in una città al centro della «fortezza Europa». La salute mentale — la sua perdita — è l'abisso di ognuno

00
Leggi tutto
23.04202123 Aprile 2021

Mi minacciano per il mio libro edito in ebraico

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parla lo scrittore tunisino Kamel Riahi bersagliato dai fanatici per via di una traduzione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy