Un viaggio nell’epistolario amoroso dello scrittore francese.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 126
Rossi senz’anima Nel buio delle Br
L'educazione sentimentale alla rovescia di un brigatista. I rapporti del terrorismo con il ‘68 e con il mito del guerrigliero, il ritorno al modello leninista, l'influenza della strage di piazza Fontana.
Il secolo fragile di Yasmina Reza
Il nuovo romanzo, «Serge», racconta di tre fratelli adulti dopo il funerale della madre, allo snodo di una visita ad Auschwitz.
Cantaci, o Chiziane… Il volo del portoghese
Con Lisbona e dintorni, emergono alcuni Paesi africani ed il Brasile: le conseguenze del colonialismo, la lotta al razzismo, ma anche le periferie, le diseguaglianze e il femminismo sono al centro di romanzi che solo in parte, finora, sono arrivati in italiano.
La morte di Céline sembra un suo romanzo
La lite con il prete e pochi amici presenti L'addio a Celine pare tratto da un suo libro
Mia sconosciuta
Donne di montagna
Alla vigilia del diluvio
Mestiere dell’ombra, così Renata Colorni definisce l’arte del traduttore, di cui è maestra. Arte spesso ingiustamente sottovalutata, culturalmente ed economicamente,...
Alla ricerca della «grandeur» smarrita
Le ferite della Francia. Ossessioni identitarie, radicalismo islamico, rivolte sociali
La nuova Europa degli scrittori
Il Grand Tour di 27 scrittori europei
L’Africa a caccia di Paradiso
Il Nobel Gurnah e il cuore di tenebra: un ragazzo del primo Novecento esplora il suo io