• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 126

Home / Letteratura
15.08202115 Agosto 2021

Elsa Morante, una voce del novecento

Di VitaMine VagantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Il 18 agosto 1912 nasceva Elsa Morante. Sono trascorsi centonove anni da quella data, e altri trentasei dalla sua morte.

00
Leggi tutto
15.08202115 Agosto 2021

Nella terra dove si mietono uomini

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quello dell' africana Jasmyn Ward è un Mississipi torrido, con donne che si caricano sulle spalle famiglie difficili e mariti che seminano figli dappertutto. Un memoir dove le vite che ci sono lambiscono quelle che non ci sono più

00
Leggi tutto
14.08202114 Agosto 2021

Lo sguardo di Moravia : complice, non da padre

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

La riunione in cui fu dimenticato (ma non si arrabbiò), gli adolescenziali tormenti amorosi, il sorprendenti discorsi sugli incastri nelle strutture in cemento: l'autore due volte Strega rivive il rapporto con il grande scrittore novecentesco

00
Leggi tutto
14.08202114 Agosto 2021

Annette & Anne Io sono il mio poema

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

C'era una volta una giovane francese che combatté nella resistenza, salvò ebrei, poi lottò per l’Algeria indipendente: Annette Beaumanoir. Venne poi un autrice tedesca che la incontrò per caso e finì con il narrare la storia in versi, Anne Weber: ne è nata un'appassionata epopea di coraggio e di libertà.

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Ogni cosa è ridicola se paragonata alla morte

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Trent'anni fa moriva Thomas Bernhard

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Tutte le identità, e le donne, di Romain Gary

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Romain Gary era un uomo affascinante, un affabulatore, bello come un attore: la sua ultima moglie, la bellissima e fragile Jean Seberg morirà suicida, un anno prima di lui.

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Il numero perfetto non è il tre (forse è il quattro)

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Valérie Perrin dopo «Cambiare l'acqua ai fiori» costruisce la nuova opera narrativa su due piani che procedono in parallelo nel 1986 e nel 2017: amici inseparabili perderanno la magia che li univa. In una successione di sorprese

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Imparare a campare in una terra divisa

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

lo scrittore Chigozie Obioma, nigeriano ora negli Stati Uniti, si laureò nella parte turca, al centro del nuovo libro

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Lezioni di vita di un inglese d’altri tempi

Di Marco OstoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le attualissime domande senza risposta dell'umorista Jerom K. Jerom

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Los Angeles non va al cinema

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Robert Crais torna nelle strade di Los Angeles per indagare su un vecchio caso giudiziario e sulle bugie che si è portato dietro

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy