Quali sono gli elementi che attribuiscono maggiore o minore valore ad una occupazione e che influenzano, in questo modo, il livello di soddisfazione e il benessere dei singoli lavoratori?
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 10

VIDEO: I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.fondfranceschi.it.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute
I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare durante l'incontro è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute.
Felicità e significato: le due dimensioni nascoste del lavoro
Quando lavoriamo, siamo mossi da ragioni più profonde di quello che pensiamo. A partire dalla felicità
La ricerca di senso, anche al lavoro, non può essere un lusso per pochi
Ogni lavoro, con pochissime eccezioni, può essere o può diventare un lavoro generatore di senso
Lavoro, per renderlo davvero smart servono più autonomia e meno controllo
Le polemiche sullo smart working rivelano una visione ottocentesca del lavoro e della sua organizzazione. Come e perché bisogna superarla
Contratto dei rider, un primo passo
Il nuovo contratto dei rider non è certo un modello standard europeo. Però costituisce un punto di partenza, seppure da migliorare, in una logica negoziale pluralista. E nella regolamentazione del lavoro nelle piattaforme l’unica via è quella sperimentale.

I diritti costituzionali alla prova del covid-19 (incontro online per BookCity Scuole – 12 novembre)
All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" con un incontro online rivolto agli istituti superiori della Città Metropolitana di Milano che sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 12 novembre dalle 9.30 alle 11.00 sulla pagina Facebook Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro - Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare sarà rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all'istruzione, al lavoro e alla tutela della salute
Il nodo dell’età quando la pensione è più vicina
Lavori flessibili
Se un’ora di lavoro vale 4 euro
Lavoro. L’intollerabile sfruttamento della manodopera