Intervista al sociologo. Il professore: il leghista si è mangiato M5S, cita il fascismo e presto pretenderà Palazzo Chigi. Il ministro dell’interno è il leone che ha preso la gazzella e la sbrana un pezzo alla volta. Ma oggi non c’è alternativa: Renzi ha cambiato il Pd, finirà in milioni di schede bianche
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 92
Gennaro Maria Barbuto: Leopardi l’aveva capito, all’Italia serve un’altra élite
Lo studioso e docente di Storia delle dottrine politiche all'università di Napoli interviene nel dibattito lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco
Le radici moderne dello sterminio
Novecento. In occasione del Giorno della Memoria, parla lo scrittore tedesco Uwe Timm, autore di «Un mondo migliore» (Sellerio). Nella Germania sconfitta si indaga sulla figura di Alfred Ploetz, il «padre» dell’eugenetica nazista. «Volevo capire come fosse stato possibile che uno degli scienziati nazisti, che era stato socialista in gioventù, fosse passato dall’anelito all’uguaglianza al progetto dell’igiene razziale»
Jürgen Habermas “Mia cara Europa riprenditi l’anima o morirai populista”
La lezione dei classici, da Platone a Kant. Il legame indissolubile tra partecipazione e diritto. La lotta alle disuguaglianze come argine alle destre In una Ue che litiga sulla pelle degli ultimi.
“La ricchezza concentrata in poche mani minaccia la democrazia”
Una deriva fuori controllo
“Troppa enfasi sulle élite in crisi il vero nodo è la disuguaglianza”
La matematica Grazia Speranza, docente e prorettrice a Brescia, interviene nel nostro dibattito
Francesca Bria: “Senza regole il digitale non è democrazia”
Non possono essere i grandi gruppi a controllare i dati e le reti: i cittadini devono conquistare la sovranità tecnologica
“Chi partiva dagli operai è finito con Marchionne”
Parla il giornalista Gad Lerner
Paolo Mereghetti, la mia storia del cinema e le stellette del critico
L’autore racconta la nuova edizione del «Dizionario dei film» che in Italia, dalla prima edizione nel '93, ha inventato un genere editoriale
“Attenti ai profeti della rabbia contro le élite”
Yascha Mounk, studioso dei populismi, interviene nel confronto di opinioni lanciato da Baricco su “Repubblica” sostenendo che il vero rischio per la democrazia non è nel conflitto, ma in chi lo strumentalizza a fini politici