• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 33

Home / Intervista
12.03202212 Marzo 2022

Anoressia. Lo psichiatra: «Con il Covid, 2mila morti in più»

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Salute, Società

L’80% delle vittime ha tra i 13 ai 18 anni. «Un’aberrazione», per Leonardo Mendolicchio, 45 anni, psichiatra, responsabile dell’Unità Operativa Disturbi Alimentari all’Auxologico di Piancavallo

00
Leggi tutto
12.03202212 Marzo 2022

La morte non esiste più

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Morte, Pensiero

Sapere di essere mortali, tra tabù e nuove paure, senza più riti né miti: un’intervista a Ines Testoni, tanatologa.

00
Leggi tutto
04.0320224 Marzo 2022

Goditi la tua apatia!

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista

L’ascesa della sinistra cilena, la pandemia, l'universalismo.

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Pasolini capì tutto: anche oggi verrebbe ucciso .

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Marco Tullio Giordana ha dedicato un film all'intellettuale che prima e meglio capì la traiettoria dell'Italia: «Non fu un delitto politico, ma culturale. Pure a chi doveva difenderlo, dava fastidio. È attuale: le sue borgate come la marginalità contemporanea»

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

La letteratura occidentale s’è fermata. Il romanzo oggi è altrove

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Femi Kayode: Il cercatore di tenebre

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

L’esistenza appartiene a ognuno di noi e il suicidio è un diritto

Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Intervista, Società

Dacia Maraini sul no della Consulta all'eutanasia

00
Leggi tutto
13.02202213 Febbraio 2022

Slavoj Žižek: «Smart working e criptovalute, è la fine del lavoro come valore»

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia, Intervista, Scenari

Il filosofo sloveno e la lezione del Covid nel suo ultimo saggio, intitolato “Virus”: «Abbiamo bisogno di più Stato e più coordinamento contro le catastrofi globali»

00
Leggi tutto
13.02202213 Febbraio 2022

Le donne leader non bastano, i partiti casta destinati a morire

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Intervista, Politica, Società

«Le cariche femminili oggi sono simboli, invece va cambiato il sistema Sono felice per Mattarella, ma questa democrazia non funziona più»

00
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

«Ho strappato all’oblio la Woodstock nera»

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Nel 1969 a New York si tenne la Harlem Cultural Festival, con una eccezionale schiera di interpreti afroamericani. Con i filmati, recuperati quasi per caso, Il percussionista QuestLove ha realizzato “Sam Soul, documentario che punta dritto al Festival.

00
Leggi tutto
22.01202223 Gennaio 2022

Come si diventa carnefici

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Intervista, Olocausto

L’Olocausto non è stato solo il risultato di un’ideologia criminale messa in atto da gerarchi nazisti. Ha avuto anche la responsabilità di moltissimi uomini comuni. I 500 uomini del battaglione 101, nella Polonia occupata hanno fatto in gruppo cose che non avrebbero mai fatto come singoli individui.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • …
  • 112

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy