Clima, scienza e politica, alla ricerca di un nuovo pensiero ecologista: un’intervista a Gianfranco Bettin, autore di I tempi stanno cambiando.
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 30
La crisi di Bose «Ritorniamo alle Scritture»
Sabino Chialà, nuovo priore della comunità fondata da Enzo Bianchi, affronta i nodi di un’esperienza che, dice, «non è opera umana». L’ecumenismo, la liturgia, l’interiorità
La periferia ora è centro
I confini sono spariti
Un deficit di idee nel clero italiano
Lo storico Roberto Regoli: il nostro Paese resta importante perla Chiesa universale, ma si avverte una fase di stanchezza anche nei movimenti cresciuti nella seconda metà del Novecento
Dimissioni del Papa? No
La Chiesa non è un’Ong
Vado in metropolitana con Eraclito
Il pensiero è un’avventura popolare
Gli scienziati possono fermare la guerra
La nuova paura di un conflitto nucleare, le inquietudini legate al futuro energetico, il ruolo della conoscenza e il suo rapporto con il potere. Nell’ anniversario del progetto Manhattan, parla il fisico italiano Giorgio Parigi.
Crisi climatica epocale, ma evitiamo derive ideologiche
Ci sono tanti indicatori di una situazione insostenibile, provocata dall’uomo
«Siamo un Paese diviso ma non senza speranza: la minaccia per l’America è Trump»
«Fin qui i leader della destra hanno taciuto. Ma dall’inchiesta sull’assalto al Congresso sono emersi fatti gravi: non fu spontaneo, ma pianificato», spiega David Frum, lo speechwriter di George Bush, un conservatore moderato critico del trumpismo
Il mio più grande tradimento quando avevo sette anni
Hisham Matar: Un punto di approdo