Lo storico inglese Ian Kershaw, biografo di Hitler, nel suo nuovo libro mette in guardia dal pericolo di affidarsi all’ «uomo carismatico»: chi promette la salvezza proponendo soluzioni semplicistiche spesso genera soltanto illusioni e produce effetti catastrofici
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 25
Il Mediterraneo bagna Bruxelles
Lascia smarriti la profonda sedimentazione storica tra Gibilterra e Suez. L’Ue vi appartiene, nota lo storico Egidio Ivetic, e non può sottrarsi alle responsabilità
Il potere delle piante tra veleno e medicina
Natura, scienza, religioni, psichedelia: una lunga intervista a Michael Pollan, in occasione dell’uscita del suo nuovo Piante che cambiano la mente.
Ghiaccio nero in Groenlandia
È la malattia del pianeta L’ allarme dell’ oceanografo Peter Wadhams: «Non basta ridurre le emissioni di CO2, serve un piano Marshall ambientale. E può essere utile un rilancio dell’ energia nucleare»
Noi indù vittoriani nel Paese meticcio patria di opportunità
Lo scrittore Abir Mukherjee condivide le origini etniche e sociali del neopremier britannico Rishi Sunak: «Questo Paese è tollerante come pochi, la sua destra pragmatica e non estrema. E l’etica del lavoro e dello studio alla fine vince»
L’ America va a destra ma resterà democratica
Parla la femminista storica Vivian Gornick: c’è un risveglio delle donne, tuttavia le battaglie per i diritti suscitano anche reazioni pericolose, come sul tema dell’aborto. Non credo però che si rischi l’avvento di un regime autoritario
Nemici per la pelle .
Marcel Proust (a cent’anni dalla morte) e Louis-Ferdinand Céline: due colossi della narrativa, dopo i quali la letteratura del Novecento non è stata più la stessa. Due visioni del mondo opposte... Sicuro? Due autori e studiosi italiani, Valerio Magrelli e Alessandro Piperno, si confrontano su romanzieri che forse non sono così distanti l’uno dall’ altro: li uniscono la sfida dello stile (pur con esiti diversi), lo sguardo sulla società, persino l’antisemitismo..
CATHERINE DUNNE I figli perduti della mia Irlanda
L’autrice affronta in un romanzo il dramma degli istituti per ragazze madri: strutture dove migliaia di giovani furono detenute e private dei loro bambini. «Il mio secondogenito — dice — morì neonato, serve capire cosa ci fa il dolore». E sul mondo di oggi: «I diritti non vanno dati per scontati»
Transizione umanistica
Per un mondo più giusto e un ambiente più sano vanno ripensati i codici del capitalismo. «Come? Un ’idea ce l’ho», dice Gaël Giraud, economista e gesuita
L’anima del cristianesimo vive nel corpo e nei sensi
Religione Parla il teologo Pablo d’Ors: oggi i giovani si allontanano dalla fede soprattutto perché è andata perduta la dimensione materiale