• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 21

Home / Intervista
01.1220233 Dicembre 2023

Judith Butler Le guerre, il Covid È tutto sbagliato

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Parla una tra le più influenti filosofe degli studi di genere, talvolta accusata di un eccesso di politicamente corretto

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Peter Sloterdijk Ci resta solo la critica della ragione idiota

Di Peter SloterdijkIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

A colloquio con il pensatore tedesco, che vede avanzare un’ondata di cinismo e risentimento simile a quella degli anni Venti e Trenta.

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Elfriede Jelinek Mi piace evadere ma non il fisco

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La romanziera austriaca che ha conquistato il Premio Nobel nel 2004 ha scritto un’autobiografia intitolata «Dati personali» (che è la sua vita privata; ma anche — e qui si apre un cerchio — la storia di tutti gli appunti che le ha sottratto il fisco tedesco perché riteneva che avesse evaso le tasse).

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Gabriele Salvatores È bello vincere, è meglio perdersi

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

Il regista che ha ottenuto il Premio Oscar nel 1992 per «Mediterraneo» ha scritto un’autobiografia intitolata «Lasciateci perdere», che doveva essere (qui si chiude un cerchio) il titolo originale del film.

00
Leggi tutto
18.11202318 Novembre 2023

Il vicino di casa

Di Fulvio CammaranoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Nazismo, Testimoni

Edgar Feuchtwanger, ebreo, nato nel 1924, dal 1929 al 1939 è vissuto a Monaco nei pressi dell’abitazione privata del capo nazista. «Lo vidi la prima volta nel 1933. Mi guardò con una certa benevolenza»

00
Leggi tutto
10.11202310 Novembre 2023

Non credo nella felicità ma nell’imperfezione

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Psiche

Lo psicanalista junghiano si dedica da anni all'inconscio umano: nella sua mansarda sui tetti di Milano parla di bugie e del Telefono Amico, di svolte nel della vita e droghe virgola di amore e innamoramenti campati in aria

00
Leggi tutto
10.11202310 Novembre 2023

La vita è bella con Tom Waits

Di RobinsonIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Roberto Benigni racconta le avventure “on the road” con l'amico americano. Quello con la voce da posseduto.

00
Leggi tutto
10.11202310 Novembre 2023

La mafia ha bussato anche a casa mia

Di Simonetta Agnello HornbyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Sogni e giustizia, denaro e abusi edilizi: la scrittrice siciliana racconta come Cosa nostra si prende ”due bravi ragazzi”

00
Leggi tutto
04.1120234 Novembre 2023

L’intelligenza umana comincia dalle mani

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Sant’Agostino e Avicenna si sbagliavano: la coscienza non è un’entità ineffabile racchiusa nel cervello. Ne parliamo con il filosofo americano Shaun Gallagher: le diverse dimensioni delle facoltà cognitive coinvolgono in pieno il corpo. Un dato utile anche a scuola...

00
Leggi tutto
03.1120233 Novembre 2023

Bret  Easton Ellis    «Sono vecchio, provo a rimettere insieme i pezzi»

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

«Il protagonista si chiama Bret come me e rimanda ai personaggi dei miei primi romanzi, ma io non ero come loro. Però quando leggevamo o guardavamo un film, volevamo essere scioccati, provocati. È tutto più difficile, dopo i 50»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 114

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy