• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 19

Home / Intervista
07.0120247 Gennaio 2024

HangarBicocca Fabbrica d’arte

Di Pierluigi PanzaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista

A Milano gli stabilimenti Pirelli festeggiano vent’anni di cultura con due anni di eventi. Parla Vicente Todolí, direttore dello spazio che ospita anche i «Palazzi» di Kiefer

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Il razzismo degli antirazzisti

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Razzismo

Il politologo Yascha Mounk critica l’ideologia «woke», che privilegia le identità particolari rispetto alle regole universali. «Black Lives Matter ha molte ragioni valide, ma sbaglia quando dice che l’America oggi è ingiusta come nell’Ottocento»

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Carlo Sini. Sono un filosofo in mezzo ai lupi

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Una vecchiaia senza risentimento. E, guardandosi indietro, una vita ricca di maestri e padri spirituali da Barroé a Pierce, con il pensiero come passione. Seguendo la lezione di Spinoza: “Dì quel che devi dire e infrangi lo stesso”

00
Leggi tutto
16.12202316 Dicembre 2023

Oliviero Toscani «Le vetrine allestite già a novembre sono il segno di questi tempi diseguali»

Di Oliviero ToscaniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Costume, Intervista, Società

A New York ad esempio è sempre come il 25 dicembre. Basta avere i soldi

00
Leggi tutto
16.12202316 Dicembre 2023

Servi di internet, unitevi!

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Big Tech, Capitalismo, Intervista, Società

Yanis Varoufakis torna in libreria con un testo che è un manifesto (anche per il richiamo al famoso «Manifesto del Partito comunista»). «Tecnofeudalesimo» è l’approdo finale del capitalismo: «Nei nuovi feudi virtuali (Amazon, Instagram...) le nostre menti sono tenute in catene».

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

Non se ne va mai il sapore di sale

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Musica, Personaggi, Società

Gino Paoli. L'infanzia in una Genova in guerra. L'amicizia con Tenco finita per Stefania Sandrelli. A quasi novant'anni, il grande cantautore ripercorre i segreti dei suoi successi. Come quando vide il cielo da una certa stanza, senza più pareti

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Judith Butler Le guerre, il Covid È tutto sbagliato

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Parla una tra le più influenti filosofe degli studi di genere, talvolta accusata di un eccesso di politicamente corretto

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Peter Sloterdijk Ci resta solo la critica della ragione idiota

Di Peter SloterdijkIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

A colloquio con il pensatore tedesco, che vede avanzare un’ondata di cinismo e risentimento simile a quella degli anni Venti e Trenta.

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Elfriede Jelinek Mi piace evadere ma non il fisco

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La romanziera austriaca che ha conquistato il Premio Nobel nel 2004 ha scritto un’autobiografia intitolata «Dati personali» (che è la sua vita privata; ma anche — e qui si apre un cerchio — la storia di tutti gli appunti che le ha sottratto il fisco tedesco perché riteneva che avesse evaso le tasse).

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Gabriele Salvatores È bello vincere, è meglio perdersi

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

Il regista che ha ottenuto il Premio Oscar nel 1992 per «Mediterraneo» ha scritto un’autobiografia intitolata «Lasciateci perdere», che doveva essere (qui si chiude un cerchio) il titolo originale del film.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 112

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy