• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 19

Home / Intervista
06.0420246 Aprile 2024

Percival Everett Io non mi cancello

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Un romanzo uscito 23 anni fa e ora riproposto, un film, un romanzo in arrivo negli Usa:  lo scrittore contesta il peso degli stereotipi nel dibattito sui temi razziali. «Alcune idee del libro hanno ancora risonanza. Ma non ho obiettivi sociali»

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Chiara Valerio. La provincia è immobile da qui si parte ma non si può fuggire

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La scrittrice torna nella sua Scauri e scava tra le cose viste ma non guardate

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

Joyce Carol Oates A voi l’abisso, prego

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Una raccolta di storie brevi dell’autrice americana — rare, introvabili, alcune scritte all’inizio della sua carriera — ne esaltano la vocazione a mostrare gli Stati Uniti, anzi l’umanità, attraverso le lenti del grottesco, del noir, dell’horror.

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

I versi di Saffo sfidano il ’900

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Un romanzo, esordio di Selby Wynn Schwartz incrocia i frammenti della poetessa greca con i destini di alcune donne protagoniste del XIX e XX secolo. Un inno alle libertà

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

L’islam è nel suo secolo buio Spero nella laicità confuciana

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Amin Maalouf esplora le intersezioni tra Occidente e altri mondi. Ora guarda alla Russia ma soprattutto all’Estremo Oriente: «Laggiù non c’è un legame tra religione e identità nazionale. Non che si evitino le dittature, ma noi possiamo trarne ispirazione»

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Giù le mani dalla nostra coscienza

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Neuroscienze

Elon Musk ha annunciato l’impianto di un chip nel cervello di una persona. Russia e Cina lavorano nel settore a scopo repressivo. Quali prospettive e quali rischi comporta lo sviluppo delle neurotecnologie? Ne abbiamo discusso con la bioeticista Nita Farahany

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

L’America perde anche il paesaggio

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Letteratura

Durante la pandemia e gli incendi che devastarono la California, Daniel Mason — scrittore di formazione scientifica — ha trovato rifugio nel New England. «E lì ho osservato davvero le trasformazioni della natura per mano dell’uomo»

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Le mosche battono le api

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Intervista

Le organizzazioni sono essenziali per far funzionare la nostra società. Ma a volte, osserva lo studioso Henry Mintzberg, essere troppo strutturati può comportare alcuni svantaggi. Meglio affidarsi alla sperimentazione di nuove strade

00
Leggi tutto
22.03202422 Marzo 2024

Troppe coincidenze sì, Dio esiste

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Religione, Saggio

Michel-Yves Bolloré (fratello del magnate Vincent) e Olivier Bonnassies hanno messo insieme gli argomenti razionali e scientifici per dimostrare l’inevitabilità di un ente creatore: ne è nato un libro che in Francia è un fenomeno editoriale

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

La tecnologia senza la cura

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Manutenzione, Tecnologia

Nessuna è la parola d’ordine. Due sociologi francesi studiano il caso

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy