• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 14

Home / Intervista
14.09202414 Settembre 2024

Edoardo Camurri Cerco solo di rinascere con dolcezza

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

L'infanzia tra Torino e i boschi delle Langhe dove si rifugiava per leggere. Un nonno che lo ha introdotto a Weil e Pascal. Poi la fuga a Roma e la televisione. Ora, con un piccolo libro scritto in molti anni, l'apertura da altre dimensioni della vita

00
Leggi tutto
06.0920246 Settembre 2024

Ermanno Paccagnini. Nella vita la Provvidenza non basta

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Un'infanzia lombarda, una vita di critica letteraria e passione per la musica rock. Ha studiato le origini del poliziesco italiano e la genesi dei Promessi Sposi. Ma più che l'intervento di Dio ciò che gli importa è la responsabilità di opporsi al Male

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

La cucina al centro e niente studio

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Case belle: Nadia Terranova

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Rossana Platone. Io, la Russia e le ceneri di Gramsci

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Il padre, curatore dei Quaderni del carcere. La madre, sorella del braccio destro di Togliatti. Nata a Mosca, durante l'esilio dei genitori negli anni 30, a 93 anni la traduttrice storica ricorda e dice: ” Ho respirato il comunismo fin dalla nascita”

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Gli invasori russi insegnano a odiare

Di Lorenzo CremonesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Intervista, Letteratura

La dura testimonianza dello scrittore ucraino Oleksandr Mykhed: «Vogliono cancellare il mio popolo dalla faccia della Terra, se la prendono perfino con gli animali domestici. Ed esaltano Stalin, nascondendo il suo patto del1939 con Hitler»

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Tahar Ben Jelloun. La pace impossibile

Di Tahar Ben JellounIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Intervista, Letteratura

Intervista di Fulvia Caprara: «L’unico gesto reale, concreto, in grado di incidere sui fatti, potrebbe farlo il Papa. Potrebbe decidere di andare a Gaza e di stabilirsi a vivere lì, in mezzo ai palestinesi, tra loro ci sono anche molti cristiani. Sarebbe come dire “adesso venitemi a bombardare”»

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Sia lode ai pionieri della terra

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Paul Schrader è uno dei grandi registi e sceneggiatori della Hollywood Renaissance con film come American Gigolo e Taxi Driver

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

James Baldwin Colm Tóibín

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Perché uno scrittore bianco irlandese legge con passione uno scrittore afroamericano nato cent’ anni fa? «Perché—dice —aveva ragione. Su letteratura, Casa Bianca, amore, gay...»

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Culture diverse imparano a dialogare solo in campo neutro

Di Elisabetta MoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Pluralismo

Americano d’origine indiana, HomiK. Bhabha è tra gli antropologi più influenti: a «la Lettura» spiega come un «terzo spazio» sia essenziale per gestire il pluralismo delle tradizioni e come la narrazione sia uno strumento di potere

10
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Una donna brutta non sa dire i propri desideri

Di Valentina PigmeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Il genio musicale, lo sguardo della società, il ruolo della scuola, la ricerca di una vita normale: intervista alla scrittrice Mariapia Veladiano che, dopo quasi quindici anni, vede il suo esordio, La vita accanto, portato sul grande schermo da Marco Tullio Giordana.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy