• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 2

Home / Guerra
11.06202211 Giugno 2022

Uscire dalla guerra guardando agli interessi di Russia e Ucraina

Di Mario GiroIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Russia, Società, Ucraina

Kyiv non può lasciarsi attirare nella trappola di una lunga guerra di attrito e logoramento che ne consumerebbe le basi esistenziali. Lo stesso discorso vale per la Russia: è interesse di Mosca evitare di restare un paria mondiale per numerosissimi anni. Sono queste le basi da cui partire.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Ucraina. È giusto processare i prigionieri di guerra durante la guerra?

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Guerra, Internazionale, Società

Al di là dei profili di diritto, ci si chiede se le istituzioni di un Paese che è parte di un conflitto atroce possano giudicare i prigionieri di guerra in modo equo e giusto, garantendo loro un processo regolare, nonostante il coinvolgimento emotivo.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

La carne da cannone del Cremlino

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Politica, Russia

Come l'intera società russa, anche l'esercito è governato da una rigida gerarchia etnica.I russi comandano, e a morire in battaglia sono soprattutto i soldati delle minoranze.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Perché alcune sanzioni fanno più male all’Occidente

Di Rony HamauiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Sanzioni, Società

Le sanzioni alla Russia sono sacrosante, ma alcune decisioni sembrano irrazionali. Per esempio, la volontà statunitense di portare Mosca al default. Un po’ di pragmatismo sarebbe più utile dei proclami.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

La suadente campagna filorussa della tv italiana

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Informazione, Società

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la tv italiana si è prestata a fare da cassa di risonanza della propaganda russa. L’analisi del corrispondente di Le Monde da Roma.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

La guerra in Ucraina divide pericolosamente i Balcani occidentali

Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Balcani, Guerra, Società

Tre paesi balcanici aderenti alla Nato hanno vietato il sorvolo al ministro degli esteri russo diretto in Serbia, che ha protestato duramente. Mosca potrebbe far precipitare la regione nel caos senza inviare un solo carro armato.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Lo spettro della fame ora scuote l’Occidente

Di Domenico QuiricoIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Guerra, Società

Molti Paesi africani e asiatici rischiano la rivoluzione per la mancanza di cibo: è l’altra faccia della globalizzazione, nascosta dal paravento della ricchezza per tutti.

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

I paesi nemici che possono fermare la guerra

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags America, Cina, Guerra, Società

Dialogo Usa-Cina

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

Guerra senza vincitori

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Società

Gli Stati Uniti non vogliono una Russia disfatta e instabile ma non possono permettere che si prenda mezza Ucraina. Sarà Kiev, integrata a Ovest, a stabilire i suoi nuovi confini

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Il tempo percepito della guerra

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Psiche

Lo scorrere delle ore non viene avvertito ovunque allo stesso modo. In Oriente non c’è una scadenza. Si possono sopportare la fase carsica, il conflitto d’attrito e di logoramento, il piano quinquennale, il lungo periodo. Il sacrificio della vita umana diventa necessità.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 31

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento – 4 giugno 2022

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?

La politica della Ue e il ruolo della Francia

I golpisti con la toga, cronaca di un assalto lungo 35 anni

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy