• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Giovani - pagina 2

Home / Giovani
17.06202317 Giugno 2023

Facciamo la pace, non l’amore

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Eros, Giovani, Società

La stanchezza sessuale può essere l'inizio di un tempo nuovo, migliore del presente

10
Leggi tutto
21.05202321 Maggio 2023

La città tra mercato e diritti

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Carovita, Giovani, Società

Mentre in Italia si tenta di silenziare le proteste studentesche contro il caro affitti, il resto dell’Occidente discute di soluzioni, provando pure a metterle in atto

00
Leggi tutto
19.03202319 Marzo 2023

Affitto: missione per giovani votati al martirio

Di L'EspressoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Giovani, Inchiesta

Hanno dai 18 ai 36 anni. Studiano o lavorano e vengono da tutta Italia. Raccontano come i prezzi proibitivi e le condizioni-capestro dei contratti mandino in fumo il loro diritto all’abitazione

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Regimi che odiano la musica

Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Giovani, Musica, Società

Ai regimi autoritari e ai governi di destra non piacciono giovani che cantano e ballano. Sin dai tempi della Repubblica di Platone.

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

L’anima del cristianesimo vive nel corpo e nei sensi

Di Marco RizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giovani, Intervista, Religione

Religione Parla il teologo Pablo d’Ors: oggi i giovani si allontanano dalla fede soprattutto perché è andata perduta la dimensione materiale

00
Leggi tutto
07.0820227 Agosto 2022

Perché i giovani rischiano di perdere fiducia nella nostra democrazia

Di Alessandro RosinaIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Giovani, Società

La prima parte di quest’anno ha deteriorato il clima sociale, accrescendo insicurezze e disillusione

10
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

La dote ai giovani, scelta di equità

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Giovani, Tasse

Rendere più equo il sistema di tassazione

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Giovani in fuga dal posto fisso, un problema da affrontare

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Giovani, Lavoro

Nuove tendenze

00
Leggi tutto
29.05202229 Maggio 2022

Giovani in fuga dal posto fisso, un problema da affrontare

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Giovani, Lavoro

Nuove tendenze

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Parioli d’Italia – Non è mai colpa di nessuno Tute e marsupi sono il confine tra i ragazzi di borgata e quelli dei quartieri ricchi.

Di Flavia PerinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Giovani

Tute e marsupi sono il confine tra i ragazzi di borgata e quelli dei quartieri ricchi.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy