Tre risposte per aiutare gli scoraggiati
Archivio articoli per il tag: Giovani - pagina 3
Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo
I giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che caratterizzano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui.
Perché non mi piace il voto ai sedicenni
E se la si smettesse di strumentalizzare la “generazione Greta” e si iniziasse a costruire un Paese in grado di non sacrificare le generazioni future e capace di aprire loro un orizzonte di speranza?
Salvare il lavoro dei giovani
Chi paga il prezzo della pandemia
Se la banca nega il futuro ai giovani
I mutui rifiutati
Meno occupati e pochi manager. I giovani ai margini e il Paese non riparte
Dopo l'appello del presidente Mattarella nel discorso di fine anno a valorizzare le nuove generazioni. Ecco le cause di un'Italia bloccata.
Restituire ai giovani il ruolo che spetta loro
Generazioni, il ponte necessario per un presente più giusto per giovani e vecchi.
L’analisi dell’istituto Toniolo: giovani tiepidi verso il nuovo governo
Il Conte bis poco meglio del suo predecessore. Per il 33% degli intervistati il problema più urgente è il sostegno immediato alla crescita economica

Il nostro impegno per i giovani prosegue con MiGeneration-NET
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus entra nel network delle politiche giovanili del Comune di Milano
Diamo un’eredità a tutti i giovani
Cresce in Italia l’incidenza dei patrimoni e delle eredità, insieme alla loro concentrazione. Per favorire un passaggio generazionale più giusto andrebbe introdotta un’imposta progressiva sui “vantaggi ricevuti”, accompagnata da un’eredità universale.