Numero Speciale di geopolitica sulla Cina
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 4
Le superpotenze nella trappola della geopolitica
Washington e Pechino si stanno sganciando: vanno in cerca di ogni mezzo in grado di ridurre la dipendenza reciproca
Russistan o Cinastan Grande Gioco, nuovo giro
Viaggio nell’Asia centrale che fino al1991fuUnione Sovietica. Mosca esercita ancora la sua massiccia influenza e la capacità di ricatto su economie deboli e senza sbocchi al mare, Pechino si fa avanti con decisione, mentre Europa e Usa cercano spazio. Vecchi poteri e seduzioni islamiste rendono fragili gli equilibri
C’è bisogno di Weber per salvare l’Occidente
Vittorio Emanuele Parsi sottolinea la necessità di costruire un ordine internazionale che non sia fondato soltanto sulla concorrenza e sul libero movimento delle merci e dei capitali. Ma per farlo occorrono nuove «immagini del mondo».
«Perché il futuro è dell’India»
“Se riuscirà a rimanere democratica guiderà il nuovo secolo asiatico a dispetto di Pechino”. Parla William Dalrymple, lo storico britannico che vive a Delhi. E che spiega gli strani effetti della guerra ucraina sul paese di Gandhi
Perché il Sud del mondo non è allineato all’Occidente
Il Vertice dei Brics in Cina sancisce la nuova forma di non allineamento: emerge che l'isolamento della Russia, pur considerata aggressore dell'Ucraina, è solo occidentale.
La crisi in Sri Lanka rivela le lotte per le sue risorse
Lo Sri Lanka è alle prese con una crisi economica senza precedenti. A causa della carenza di valuta estera e dell’inadempienza nel restituire il debito estero, il paese non è in grado di pagare cibo, carburante, medicine e altri beni di prima necessità.
Sindrome Vietnam
Si va verso una spartizione del paese e Kiev ora teme di fare la fine di Saigon.
Guerra senza vincitori
Gli Stati Uniti non vogliono una Russia disfatta e instabile ma non possono permettere che si prenda mezza Ucraina. Sarà Kiev, integrata a Ovest, a stabilire i suoi nuovi confini
Quello che la geopolitica non dice
Cos’è la geopolitica? Quali sono le sue matrici storiche e i suoi patenti limiti come bussola per orientarci nel comprendere il passato e il presente delle relazioni internazionali?