La dottrina abbracciata da Erdogan si fonda sul rilancio delle potenzialità geopolitiche della Turchia. I desideri revisionisti di Ankara vogliono fare del paese un attore chiave sul palcoscenico internazionale
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 4
Gli Stati sonnambuli
Nell’estate del 1914 le nazioni europee marciarono—con una certa leggerezza, qualche capriccio e diversi errori di valutazione—verso il precipizio della Prima guerra mondiale. Nell’ estate del 1941 il presidente Roosevelt si comportò in tutt’ altro modo: non solo era pronto alla reazione militare giapponese, ma secondo alcuni studiosi la provocò. Oggi le cose stanno addirittura peggio: Stati Uniti e Cina giocano con il fuoco dei ricatti, governi e opinioni pubbliche ballano sull’ abisso. E l’inizio di un conflitto terribile sembra sempre più vicino
Un ospite a sorpresa al vertice dei paesi arabi
Tutti volevano vedere il ritorno del presidente siriano Assad al tavolo della Lega araba. Ed ecco che il principe saudita Mohammed bin Salman ha tirato fuori il leader ucraino Volodymyr Zelensky
La spina russa nel fianco dell’Europa
Kaliningrad fa parte della Russia, ma è stretta tra Polonia e Lituania. Il conflitto in Ucraina ha riportato la regione al centro delle tensioni
Le ambizioni dell’India
Ha superato la Cina per numero di abitanti. Ma per diventare una superpotenza dovrà affrontare molti ostacoli. Gran parte della popolazione, infatti, vive ancora in zone rurali povere e arretrate
La lunga strada verso il successo
New Delhi cerca di proporsi come alternativa a Pechino in campo economico e politico. Ma non è ancora pronta
Gelo e disgelo nella lotta per l’ordine mondiale
Guerra e deglobalizzazione che hanno mutato le relazioni internazionali e accelerato un “decoupling” economico e politico. Gran parte degli Stati non si allinea rispetto a Mosca OA Washington, ma attende il compiersi dei nuovi equilibri globali. L'isolamento imposto dall'occidente avvicina tra loro gli esclusi. La Cina, intanto, cerca per sé un ruolo da protagonista
La difficoltà franco-tedesca e il mito della nuova Europa
Dal trattato dell'Eliseo del 1963 raramente Francia e Germania sono state distanti come nella fase segnata dalla guerra. Avendo previsto il pericolo che Putin rappresentava, i paesi dell'Europa centro orientale si sono sentiti rafforzati. La nuova legittimità politica di queste potenze, protette dagli Stati Uniti, ha riproposto lo spostamento dell'asse a est
Perché i paesi arabi si riavvicinano ad Assad
Negli ultimi mesi il processo per reintegrare il regime siriano nella regione ha accelerato. Alla base c’è l’idea condivisa di una società in cui i diritti umani non sono una priorità
L’egemonia regionale russa è morta in battaglia a Kiev
Mosca deve fare i conti con un effetto collaterale dell’invasione in Ucraina: ha perso il suo peso d’influenza sullo spazio post sovietico. E ora le mire di ricreare un impero sembrano definitivamente tramontate