Saule Bliuvaite presenta «Toxic» (Pardo d’oro a Locarno). Dice: «È una storia sul corpo che cambia, verso l’adolescenza. Anche i Baltici sono a metà: dobbiamo lottare per l’Europa»
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 2
Niente di buono sul fronte occidentale
Di fronte a proposte incendiarie del nuovo corso in America, ciò che più sorprende e preoccupa è la reazione che oggi prevale nel mondo: non una rivolta morale e nemmeno risposte politiche adeguate, ma solo rassegnazione e stanchezza.
La corsa della storia
Il bilancio di questo quarto di secolo
Il Sudan e la guerra che conviene a troppi
Tutte le grandi potenze, quando sono in gioco i loro interessi, interferiscono negli affari interni di ogni paese, ma impediscono ogni intervento pacificatore che possa mettere a rischio questi interessi, sostenendo che si tratta di una violazione delle regole internazionali
Nuovi equilibri in Medio Oriente
La fine del regime siriano di Bashar al Assad avrà effetti in tutta la regione. E stravolgerà l’ordine politico basato sulla forza dell’Iran
Se il commercio è un’arma politica
Veti & sanzioni. Ken Heydon analizza la pratica, da parte dei governi, di prevedere restrizioni nei confronti di alcuni Paesi, con ricadute sui flussi di beni e servizi
Un avatar di al Qaeda ha creato uno stato con l’ok occidentale
Tutto si capovolge, si torna al periodo della prima guerra in Afghanistan contro l’Urss, quando gli Stati Uniti armavano il jihadismo in funzione antisovietica
La marcia globale di Pechino
Equilibri geopolitici. Elizabeth Ingleson spiega come si è attuata, a partire dagli anni ‘70, la graduale convergenza della Cina nel mondo capitalista
La rappresaglia strategica di Bibi In attesa di Trump
Il peso delle presidenziali USA
Israele e la guerra senza fine La prova di forza è un abbaglio
L’attuale conflitto in Medio Oriente è già diventato il più lungo di tutti quelli affrontati dallo stato ebraico. Bisogna provare a negoziare: tentare di eliminare tutti i nemici in una volta non porterà a una pace duratura