La politica di Scholz stretta tra guerra, gas ed Europa

Il cancelliere ha dovuto affrontare nei suoi primi mesi di governo le conseguenze del conflitto russo in Ucraina. Da sostegno militare a Kiev alla questione energetica fino ai progetti di riarmo e i rapporti con gli altri Stati dell'unione. La resistenza al price cap europeo sul gas non è piaciuta agli alleati. Innanzitutto all'Italia, principale sponsor della misura

La guerra in Ucraina ha diviso anche gli indigeni dell’Artico

L’invasione ha creato una spaccatura fra i Sami della Russia e quelli dei paesi del nord Europa, che un tempo vivevano liberamente nella regione. Le pressioni delle potenze nell’Artico hanno indebolito i legami di solidarietà e la parte russa del popolo è a sua volta divisa fra una fazione filoputiniana e i dissidenti che cercano la protezione dell’occidente