Geopolitica. Ogni paese che si rispetti dovrebbe mirare a stabilizzare le aree di frontiera e a collegare le periferie al nucleo centrale. Da almeno trent’anni ci affanniamo in direzione opposta e contraria. Destabilizziamo le frontiere e disconnettiamo il paese
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 10
La geopolitica è di destra?
La via verso la “geoetica” La disciplina che studia i rapporti tra gli stati e i popoli non ha di per sé un colore politico, ma le sue caratteristiche l’hanno resa nel tempo una facile fonte di giustificazione per le forze conservatrici e autoritarie, in Italia e nel mondo La chiamata alle armi per la difesa degli interessi nazionali è ancora oggi una costante del racconto pubblico
La politica di Scholz stretta tra guerra, gas ed Europa
Il cancelliere ha dovuto affrontare nei suoi primi mesi di governo le conseguenze del conflitto russo in Ucraina. Da sostegno militare a Kiev alla questione energetica fino ai progetti di riarmo e i rapporti con gli altri Stati dell'unione. La resistenza al price cap europeo sul gas non è piaciuta agli alleati. Innanzitutto all'Italia, principale sponsor della misura
La proiezione della Germania nel quadrante Indo-Pacifico
Berlino ha assunto un ruolo sempre più attivo nella regione più calda del pianeta punk le esercitazioni militari dell'estate confermano la vicinanza al patto di sicurezza tra Australia, Usa e Regno Unito in chiave anti cinese
Il conto molto salato di un secolo di petrolio
Tensioni geopolitiche e militari, un conflitto apertamente causato dal greggio (in Kuwait), un livello di inquinamento intollerabile. Brevissima storia dell’umanità dai mulini a vento all’atomo. La transizione? Ha bisogno di tempi lunghi
Nuova geopolitica Un unico cielo pertutti i popoli
Arriva dalla millenaria storia cinese la suggestione del «tianxia», espressione che vuol dire «sotto la volta celeste» o «sotto una sola volta celeste». Nel XXI secolo significa: anche la politica internazionale dev’essere inclusiva, perché l’ armonia garantisce vantaggi universali
Sfida per il Pacifico tra Cina e America
Secondo lo storico PaulKennedy le ambizioni egemoniche di Pechino suimari del Sud Est asiatico sono inconciliabili con ilsistema di alleanze costruito dagliUsa nella regione. Si prospetta un conflitto basato suimezzi tecnologici digitali
La guerra in Ucraina ha diviso anche gli indigeni dell’Artico
L’invasione ha creato una spaccatura fra i Sami della Russia e quelli dei paesi del nord Europa, che un tempo vivevano liberamente nella regione. Le pressioni delle potenze nell’Artico hanno indebolito i legami di solidarietà e la parte russa del popolo è a sua volta divisa fra una fazione filoputiniana e i dissidenti che cercano la protezione dell’occidente
La sponda cinese che manca alla Russia
L’incontro fra Putin e Xi Jinping a Samarcanda non ha detto nulla di nuovo ma, proprio per questo, costituisce un evento molto importante.
L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina
Opzione Kissinger