Religione e ragione. Il libro di Rob Iliffe rappresenta la prima ricostruzione d'insieme delle ricerche compiute dallo scienziato sulla teologia naturale I suoi interessi si allargarono anche a profezie, cronologia biblica e storia della Chiesa
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 44
La politica è conflitto. Il vero rischio si corre quando non c’è più
Il nuovo saggio filosofico di Roberto Esposito
Nei sacri dispositivi del piacere
Michel Foucault «La confessioni della carne», il quarto volume della «Storia della sessualità» per più di trent’anni inedito
Il risentimento
Anche da un sentimento negativo nasce l'amore Torna una riflessione del filosofo Max Scheler che rivaluta un'emozione non positiva attraverso la morale cristiana.
La vita è complicata? Cercate «consolatione» nella filosofia
Girolamo Cardano
La saggezza
Meglio Seneca di Platone. Il «Parmenide»? Inutile. La «Metafisica» di Aristotele? Inutile. Le «Enneadi» di Plotino? Inutili. Michel Onfray chiude la sua trilogia — dopo«Cosmo» e «Decadenza»— con un testo che smonta la filosofia greca (i professionisti della filosofia) a favore di quella romana (i professionisti della vita)
Se la vita è la più mortale delle malattie
La salute del corpo è solo temporanea, il medico serve ad alleviare i dolori fisici e psicologici
Giambattista Vico ai giorni nostri
Opera omnia. Gran parte delle opere, raccolte in nove volumi, sono ora disponibili in edizioni critiche moderne grazie anche a un uso ampio dei nuovi strumenti informatici
Architettura dei diritti umani
Vincenzo Ferrone. L’Illuminismo, nella sua individualità storica, non si limita al primato della razionalità scientifica ma mira alla costruzione di una società di liberi ed eguali
Novacene
Futuro. Dopo l’ipotesi Gaia, James Lovelock, che in luglio ha compiuto cent’anni, lancia una nuova prospettiva. Dice: l’Antropocene, l’epoca attuale in cui la presenza dell’uomo ha pesantemente condizionato la vita sulla Terra, ha portato sì vasti benefici, ma non è più sostenibile. Solo cyborg capaci di autoprogrammarsi, figli dell’intelligenza artificiale, possono salvare il pianeta