• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 4

Home / Filosofia
22.12202422 Dicembre 2024

In difesa dell’amore di sé

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Sentimenti

Volerci bene con misura ci aiuta nelle relazioni con gli altri e migliora il nostro senso di realtà. Non ha a che fare con il narcisismo che invece è un sentimento ottuso di fierezza, vanità e insicurezza.

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

La fine di Babbo Natale

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Aspettative, Cultura, Filosofia, Immaginazione

Le aspettative delle feste natalizie tra desideri e realtà

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

L’ ultima lezione di Ferrarotti «La tecnologia non ha senso»

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Pioniere della sociologia, è scomparso il13 novembre. Poche settimane prima, il 2 ottobre, Massimiano Bucchi lo aveva intervistato per una riflessione che oggi si presenta come un testamento intellettuale. «La scienza è la nuova religione»

00
Leggi tutto
08.1220248 Dicembre 2024

Charlie Hebdo, la derisione del divino e la malattia spirituale dell’uomo moderno

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Satira

La risata ha un valore liberatorio, benefico, ma può essere legata anche ad aggressività, violenza, fino al bullismo. Prendere in giro Dio nasce dalla disperazione di chi ha perso la possibilità di sperimentare il senso del mistero.

00
Leggi tutto
30.11202430 Novembre 2024

Il vero amore non è violento

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Sentimenti

La conoscenza dei propri sentimenti, partendo da Platone

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Senza il minimo non resta nulla

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Giordano Bruno. Nelle sue «Opere matematiche», il grande filosofo parte dal principio formatore di tutto per arrivare a una serie di conclusioni che chiariscono la sua concezione di universo e natura

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Nietzsche si toglie le pantofole

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Scandalo nel mondo tedesco C’è una lunga storia editoriale alle spalle del cofanetto delle opere del filosofo ora riproposto da Adelphi. Qui si trovano anche i primi scritti di un certo peso, guida per «La nascita della tragedia», a sua volta guida per esplorarne il pensiero

00
Leggi tutto
17.11202417 Novembre 2024

Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia, Libertà

Certamente Hayek e Rawls hanno sviluppato visioni del mondo differenti che pure, però, se si ragiona al di fuori di strette categorie ideologiche, appaiono caratterizzate da elementi comuni.

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Quando il filosofo è più di uno slogan

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Cartesio. La sua frase più celebre, «cogito ergo sum», estrapolata dal contesto ne ha banalizzato il pensiero. Steven Nadler ha realizzato un profilo che intreccia la produzione alla biografia, gettando nuova luce anche sulla sua sfera privata

00
Leggi tutto
03.1120243 Novembre 2024

Friedrich von Hayek e il “miraggio” della giustizia sociale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Giustizia

Non è possibile ascrivere agli esiti sociali derivanti dall’interazione di milioni di azioni congiunte di soggetti che cercano di perseguire il soddisfacimento dei loro bisogni individuali le stesse proprietà di giusto o sbagliato che si potrebbero ascrivere alle azioni dei singoli

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy