Serge Latouche: “Non è per domani ma per dopodomani È importante prepararla: per questo punto sui giovani”
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 32
Impopolare e così necessaria!
La «storica» riflessione di Adriano Prosperi
Quartetto di donne nel fuoco della libertà
Simon de Beauvoir, Simon Weil, e Ayn Rand, Hannah Arendt e la loro lotta a totalitarismo, sfruttamento, collettivismo e convenzioni
Il salto del demone
Da Eschilo a Dostoevskij, da Goethe a Kierkegaard, in tutta una serie di opere letterarie e filosofiche, l’istante dell’apparizione dei diavoli segna un’improvvisa discontinuità e corrisponde a un punto singolare. Ma vale anche perla pittura e la danza, come notava Kandinskij
Ragione e sentimenti
Crisi politiche e pandemia hanno messo in circolo emozioni antiche: paura, rabbia, compassione. La grande studiosa americana riflette su come non subirle. E trasformarle in forze costruttive
Rosa Luxemburg. La libertà è di chi pensa diversamente
Il valore della rivolta, la lotta contro il colonialismo capitalistico, l'essere donna. E la morte violenta: rottura definitiva nella sinistra tra socialdemocratici e comunisti
Il punto
È una riflessione che ha attraversato la storia del pensiero: da Zenone a Euclide e Aristotele, dalla tradizione indiana al Cinquecento fino a Giordano Bruno e alla matematica dell’ultimo secolo. Possiamo sostenere senza esitazione che esso è parte di qualche tipo di grandezza? O dobbiamo considerarlo una pura creazione astratta della nostra mente?
Utopia
Utopie e ideologie rispondono alla necessità di senso etico di società secolarizzate e disincantate
Scetticismo
Teologi, filosofi, scienziati hanno sfidato e sfidano gli scettici inseguendo certezze. L’incertezza ci turba. Ma la norma è il disordine, l’insensatezza: sosteneva Pirrone di Elide. Guardate oggi la pandemia
Ritorno a Nietzsche: via l’uomo che fu, avanti il nuovo
Massimo De Angelisin «Serve ancora Dio?» (Castelvecchi)rilegge il pensatore tedesco guardando «oltre il nichilismo»