Un ramo evolutivo della specie Homo (cugino di noi Sapiens e di Neanderthal), il più enigmatico e meno noto, rintracciato nella Russia centromeridionale, è stato ora «avvistato» molto più a est e a sud. Ecco che cosa cambia
Archivio articoli per il tag: Evoluzione - pagina 1
Noi contro altri noi nella trappola evolutiva
Un tempo molte specie umane popolavano la Terra. Quello di Homo sapiens non era l’unico modo di stare al mondo.
Se c’è un orologio che ci fa dormire
I meccanismi del sonno. È un esempio di evoluzione convergente, cioè un fenomeno per cui specie diverse sviluppano in modo indipendente soluzioni simili per adattarsi al meglio all’ ambiente
L’ evoluzione non va diritta (e ci sorprenderà ancora)
Il filosofo Telmo Pievani, lo scrittore Andrea Valente e l’illustratore Sualzo firmano un libro per ragazzi che smonta miti: «Si procede per diversificazione, non per sostituzione»
Non c’è scusa biologica per la violenza di genere
I maschi sono aggressivi “di natura”, ce l'hanno scritto nel DNA. Quante volte lo abbiamo sentito dire? Eppure frasi del genere contengono una enorme quantità di errori scientifici e culturali. Proprio la storia naturale può aiutarci a smontare gli stereotipi di genere. Dobbiamo solo imparare a leggerla correttamente.
Gli spazi inesplorati dell’ universo biologico
A noi la varietà della vita sembra smisurata, ma l’evoluzione, nota Telmo Pievani, ha in sé innumerevoli potenzialità tuttora inespresse. Anche per l’umanità ci sono enormi opportunità da cogliere per un futuro inclusivo e sostenibile
Quando i pesci sono diventati terrestri
Evoluzionismo. I cambiamenti significativi iniziano sempre prima di risultare adattamenti strategici
Il mito dell’uomo onnivoro
I tabù alimentari sono parte integrante di un po’ tutte le tradizioni
L’uomo è un castoro andato fuori controllo
Come gli operosi roditori, plasmiamo a nostro favore le nicchie ecologiche in cui viviamo. Ma abbiamo decisamente esagerato, creando una trappola evolutiva da cui appare molto difficile uscire.
Immaginare ci rende umani
Lo scrittore svedese Björn Larsson riflette sulle peculiarità della nostra specie: siamo qualitativamente diversi dagli altri animali perché separiamo simboli e realtà percepita. Le scienze che si occupano dell’individuo devono confrontarsi con le domande più difficili che si fa la gente nella vita reale. Comprese quelle che riguardano il senso dell’esistenza