Per Annarosa Buttarelli la consegna delle filosofe può davvero diventare sottrarre il pianeta alla quotidiana banale violenza su migranti, poveri e minoranze. Come hanno insegnato Arendt, Weil e Dolto
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 2
Educazione Etica
La buona educazione è un concetto tripartito: non riguarda solo l’arte di sapersi comportare e il patrimonio culturale della mente, significa mettere la propria libertà a servizio del bene, della giustizia, della bellezza. In una parola l’etica.
L’etica del lavoro ben fatto: una lezione per Primo Levi e per noi
Il racconto del muratore Lorenzo, la salvezza dello scrittore e la dignità del saper fare
Il suicidio e la Chiesa: il mistero di chi si toglie la vita
Il fatto che una persona si chieda se la vita merita di essere vissuta o no significa che l'essere umano può uccidersi perché sta nella sua natura poterlo fare
La religione dell’io crede solo al denaro ma l’amore e la stima non si comprano
Globalizzazione e religioni. Il modello dei nostri giorni è l’uomo che più guadagna e spende tanto più vale, altrimenti non avremmo stipendi così bassi per gli insegnanti e così alti per gli influencer.
Intelligenza artificiale e stupidità naturale
Oggi non sappiamo cosa sia la nostra essenza e non sappiamo proteggerci. Alla “sapientia” non servono macchine, ma silenzio, studio e amore del vero.
Il cattivo esempio
Il caso La Russa
La giustizia di Ulisse e la scintilla della modernità
Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. Dettaglio chiaro già nei poemi omerici
La fonte dell’intelligenza artificiale incorpora un serio problema etico
Un’inchiesta giornalistica illustra le possibili derive dovute alla composizione dei «dataset» di informazioni. Il Washington Post ha reso noto che la fonte di dati «C4» contiene informazioni provenienti da siti considerati pericolosi
L’esigenza profonda di una nuova economia
Questo tipo di capitalismo è insostenibile con il futuro del pianeta