• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 81

Home / Economia
14.12201914 Dicembre 2019

Gli economisti parlano troppo o troppo poco?

Di Francesco DaveriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica, Opinione pubblica

Contrastare i falsi in campo economico è possibile se gli economisti rimangono su terreni sui quali la ricerca fornisce indicazioni precise. Più difficile è prevedere il verificarsi di una crisi finanziaria e poco fondata la fiducia negli incentivi statali.

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Contro il negazionismo economico

Di Guido TabelliniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica, Opinione pubblica

Spesso le decisioni politiche non incorporano le migliori e più aggiornate conoscenze scientifiche. Vale anche, e forse soprattutto, per l’economia. Ci sono tre ricette per evitare che l’opinione pubblica sia vittima di credenze prive di fondamento.

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

I veri numeri del Mes

Di Roberto PerottiIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia, Europa, Finanza

La politica ha strumentalizzato la discussione sul Fondo salva-stati. Uno degli argomenti contro la riforma è che servirà a salvare le banche tedesche. È così? Qualche calcolo su quanto l’Italia ha contribuito agli aiuti finiti alle banche francesi e tedesche durante il salvataggio della Grecia.

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

E se Exor portasse lo stile inglese nei giornali italiani?

Di Salvatore BragantiniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Editoria

Exor ha comprato il 44 per cento circa di Gedi, editore di Repubblica. È un terremoto, seppure annunciato, nel mondo dell’editoria. La remota speranza è che la holding degli Agnelli adotti la stessa governance che ha accettato come primo azionista dell’Economist.

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

Ridistribuire i frutti di talento e impegno

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Giustizia Sociale

Per favorire la distribuzione dei benefici a tutta la popolazione, sono necessarie non solo politiche redistributive (fiscalità progressiva) ma anche pre-distributive, ovvero quegli investimenti in salute, istruzione e accesso al credito che garantiscano per quanto possibile le pari opportunità

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

Rilanciare in modo unitario i temi europei

Di Maurizio FranziniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

Più politiche espansive per superare l’austerità e ridurre gli squilibri

00
Leggi tutto
08.12201912 Gennaio 2020

Il Mes riduce i rischi di contagio ed è barriera anti speculazione

Di Pietro ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

Contrastare la riforma aumenterebbe le incognite per tutta l’eurozona

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

Cos’è l’eredità di cittadinanza e come può ridurre le disuguaglianze

Di Roberta CarliniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Giustizia Sociale, Redistribuzione, Ricchezza

Una proposta rivolta ai giovani per combattere le disuguaglianze

00
Leggi tutto
01.1220191 Dicembre 2019

Industria, strategia di Stato senza tornare all’Iri

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Industria, Scenari

Un Paese senza grandi imprese e senza robuste strutture finanziarie è destinato a finire male.

00
Leggi tutto
30.11201930 Novembre 2019

I sogni e la realtà del salva-Stati

Di Roberto PerottiIn Cogito Ergo SumTags Conti pubblici, Economia, Europa, Istituzioni

I nostri conti e l’Europa. C’è una evidenza che viene negata: non si può pensare che i Paesi del Nord Europa ci aiuteranno sempre e comunque

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • …
  • 166

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy