Contrastare i falsi in campo economico è possibile se gli economisti rimangono su terreni sui quali la ricerca fornisce indicazioni precise. Più difficile è prevedere il verificarsi di una crisi finanziaria e poco fondata la fiducia negli incentivi statali.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 81
Contro il negazionismo economico
Spesso le decisioni politiche non incorporano le migliori e più aggiornate conoscenze scientifiche. Vale anche, e forse soprattutto, per l’economia. Ci sono tre ricette per evitare che l’opinione pubblica sia vittima di credenze prive di fondamento.
I veri numeri del Mes
La politica ha strumentalizzato la discussione sul Fondo salva-stati. Uno degli argomenti contro la riforma è che servirà a salvare le banche tedesche. È così? Qualche calcolo su quanto l’Italia ha contribuito agli aiuti finiti alle banche francesi e tedesche durante il salvataggio della Grecia.
E se Exor portasse lo stile inglese nei giornali italiani?
Exor ha comprato il 44 per cento circa di Gedi, editore di Repubblica. È un terremoto, seppure annunciato, nel mondo dell’editoria. La remota speranza è che la holding degli Agnelli adotti la stessa governance che ha accettato come primo azionista dell’Economist.
Ridistribuire i frutti di talento e impegno
Per favorire la distribuzione dei benefici a tutta la popolazione, sono necessarie non solo politiche redistributive (fiscalità progressiva) ma anche pre-distributive, ovvero quegli investimenti in salute, istruzione e accesso al credito che garantiscano per quanto possibile le pari opportunità
Rilanciare in modo unitario i temi europei
Più politiche espansive per superare l’austerità e ridurre gli squilibri
Il Mes riduce i rischi di contagio ed è barriera anti speculazione
Contrastare la riforma aumenterebbe le incognite per tutta l’eurozona
Cos’è l’eredità di cittadinanza e come può ridurre le disuguaglianze
Una proposta rivolta ai giovani per combattere le disuguaglianze
Industria, strategia di Stato senza tornare all’Iri
Un Paese senza grandi imprese e senza robuste strutture finanziarie è destinato a finire male.
I sogni e la realtà del salva-Stati
I nostri conti e l’Europa. C’è una evidenza che viene negata: non si può pensare che i Paesi del Nord Europa ci aiuteranno sempre e comunque