Se i paesi occidentali continueranno a sentirsi superiori e a difendere un modello di capitalismo esasperato e fuori dal tempo, avranno difficoltà a rispondere alla sfida cinese.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 41
Lotta di classe nell’ultimo miglio della logistica
Il tessuto venoso della logistica è diventato “l’ultimo miglio” delle conquiste del lavoro e il luogo dove si innestano multinazionali della gigeconomy e vecchi monopoli dei trasporti, tra economia legale e illegale. Angelo Mastrandrea ricostruisce le lotte feroci nella nuova frontiera del capitalismo: il movimento merci.
Rischio d’inflazione oppure no?
E’ in gioco la tenuta del sistema già provato da due pesantissime crisi economiche e finanziarie in poco più di un decennio.
Dietro il risparmio degli italiani c’è la paura del futuro
La pandemia ha determinato un forte aumento del risparmio delle famiglie italiane. Chi poteva permetterselo ha risparmiato, anche per fronteggiare eventi inattesi. Acuita dall’incertezza, l’attitudine potrebbe persistere nel tempo.
«Le faremo sapere»: viaggio nello sfruttamento
Vale la pena lavorare anche per un salario sotto la soglia di povertà?
«Il lavoro rende liberi», dicono i nemici degli aiuti ai poveri
Reddito di cittadinanza
Riformare non abrogare
Reddito di cittadinanza strumento di civiltà da affinare.
Se anche le pensioni penalizzano le donne
La crisi pandemica e l'impatto sociale e di genere
Le giuste ambizioni anti-crisi
Un documento presentato al G20 delinea una proposta ambiziosa di riorganizzazione dell’architettura finanziaria e di salute pubblica internazionale per irrobustire la capacità di prevenzione e preparazione alle possibili future crisi pandemiche
Misurare la povertà: gli insegnamenti della pandemia
La debolezza di alcuni indicatori in tempo di pandemia rende necessaria una rinnovata riflessione sulla misurazione della povertà.