Le nuove iniziative in materia antitrust varate dall’amministrazione Biden potrebbero aprire un nuovo capitolo nella storia della politica industriale americana. Ma anche inaugurare un nuovo terreno di competizione con il grande rivale degli Usa: la Cina.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 41
Cresce l’insicurezza alimentare nel mondo
Ancora oggi la povertà, le disparità di reddito e gli alti costi del cibo fanno sì che 3 miliardi di persone non abbiano accesso a un dieta sana e giusta.
Noi, società «delle pretese», 50 anni dopo la fine di Bretton Woods
Nel 1946 si era realizzata un’architettura capace di evitare il ripetersi di errori che avevano contribuito a innescare il conflitto mondiale e di favorire la crescita
15 agosto 1971: 50 anni di deregulation
La fine degli accordi di Bretton Woods
Lavoro e potere: ricostituire la rappresentanza
Come si è generata la selva contrattuale, quella che contempera contratti “pirata” e altri scarsamente rappresentativi, cosa significa in termini di flessione del reddito da lavoro e dei diritti, e come se ne potrebbe uscire, affrontando le riforme del mercato del lavoro in funzione anche del Pnrr.
“Eroina, miliardi e geopolitica. I talebani sono i nuovi narcos”
Così la droga che producono finanzia la guerra e viene venduta in Usa e alle mafie mondiali e italiane
Alla politica i poveri danno molto fastidio ma esistono
In Italia la povertà estrema esiste da sempre e va affrontata con misure di sostegno al reddito
II Papa: “No al lavoro schiavo la cultura non si pieghi al dio mercato”
Dopo il caso dei pakistani schiavizzati in un’azienda grafica
Navi, container, treni, metalli: il grande disordine
Le catene di approvvigionamento merci e materiali – chip ma anche di rame, terre rare e altri minerali necessari alla transizione energetica – sono supercongestionate. Al fondo di questo caos che inciderà sui prezzi, gli obiettivi climatici della Cina, l’inadeguatezza delle reti di trasporto e la speculazione.
Opportunità o costo, il grande dilemma intorno alla transizione ecologica
La strategia della commissione per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 è imperniata sull'espansione del Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'Ue