La Cina sta cambiando parametri o forse li sta recuperando in senso socialista: stop allo strapotere dei colossi privati di internet, limiti al gaming, migliori condizioni per i rider, lotta alle diseguaglianze.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 39
La transizione e la necessità di tutelare i consumatori
La transizione energetica deve essere socialmente sopportabile e non può fondarsi solo sulle energie alternative oggi conosciute, ma anche su radicali innovazioni nella scienza, nella tecnologia e nelle collaborazioni internazionali.
Costringiamo la finanza a salvare il pianeta
Garantire una rapida transizione all’economia verde è un dovere, e il mondo finalmente l’ha capito. La finanza avrà un ruolo essenziale in questo processo.
Sull’ambiente Cina sul banco degli accusati
La Cina sta facendo grandissimi sforzi per convertire la sua economia in produzioni verdi, così come la finanza. Restano da sciogliere i nodi della sua dipendenza dalle centrali nucleari e a carbone, che tuttavia ha ormai smesso di costruire.
USA: un’economia con infrastrutture obsolete
Quando le campagne elettorali dei partiti s’intrecciano alle scelte politiche ed economiche, i risultati non sono sempre positivi, ovunque nel mondo. Anche in Italia e negli Stati Uniti.
Private banking coi talebani
I talebani hanno trionfato contro tutti dal punto di vista militare, ma quando si parla di conti pubblici i rapporti di forza e di dipendenza sono rovesciati. Non puoi sparare alla bilancia commerciale
Jackson Hole: l’oracolo è confuso
Mario Lettieri e Paolo Raimondi Jackson Hole: l’oracolo non ha parlato. O meglio, come tutti gli oracoli che si rispettano,...
La visione che serve sul lavoro a distanza
Gli indubbi vantaggi e gli altrettanto indubbi meriti del lavoro a distanza, lo estendono anche verso settori e mansioni che lo rendono fortemente disfunzionale, specialmente nei confronti dei nuovi assunti, ponendo anche un’ipoteca sull’aumento di efficienza e di produttività necessario per rendere stabile e duratura la nostra ripresa.
Senza la manodopera straniera il Regno Unito è in cortocircuito
La Brexit e la pandemia hanno lasciato fuori del paese migliaia di immigrati addetti a servizi essenziali come i rifornimenti alimentari. Gli imprenditori chiedono aiuto e il governo risponde di assumere forza lavoro locale.
Antitrust a stelle e strisce: l’ora di Facebook e Amazon?
Le nuove iniziative in materia antitrust varate dall’amministrazione Biden potrebbero aprire un nuovo capitolo nella storia della politica industriale americana. Ma anche inaugurare un nuovo terreno di competizione con il grande rivale degli Usa: la Cina.