Dai jobs act alla deregolazione feroce del tempo di lavoro
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 138
Oltre alla sicurezza per battere l’odio serve una vera lotta alle disuguaglianze
Per l'economista "al di là degli scontri religiosi, il sistema politico e sociale del Medio Oriente è determinato e reso vulnerabile dalla concentrazione delle risorse petrolifere in alcune piccole zone spopolate"
Ora la sicurezza in Francia viene prima dell’austerità
In Europa si è assistito al prevalere della linea tedesca favorevole all’austerità interna con compressione dei consumi mentre negli Stati Uniti di fronte alla crisi si è risposto con maggiore spesa pubblica.
G20 di Antalya: la finanza speculativa rialza la testa
Un passo indietro sui derivati finanziari
Vaccinati contro la miseria
La grande fuga dell’Europa
La memoria economica che rimane dopo le crisi
Isteresi economica
“Tagliare le pensioni troppo alte è un tema da affrontare”
Il Nobel Deaton: “Ma serve equilibrio tra prestazioni ai giovani e quelle agli anziani La scarsa crescita dell’Italia? In gran parte colpa delle politiche di austerity”
Fed e Bce corrono in direzioni opposte
Le opposte politiche monetarie della Fed e della Bce che le stannno portando in rotta di collisione
Inps, le proposte del piano Boeri.
Reddito minimo di 500 euro per over 55, taglio alle pensioni sopra i 5000 euro
Thomas Piketty Il federalismo di una superstar
Derive continentali. Una cronologia delle vicende europee. Dalle illusioni iniziali all’attuale crisi irreversibile del progetto teso a costruire l’Europa politica. Una raccolta degli scritti di Thomas Piketty per Bompiani