• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Premi e borse di studio Fondazione Isacchi Samaja Onlus
      • Young Professional Grant
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: baglioni - pagina 1

Home / Angelo Baglioni
Angelo Baglioni

Angelo Baglioni

Angelo Baglioni è attualmente professore associato di Economia Politica presso l'Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Insegna anche al Master in Economia e Banca presso la Facoltà di Economia R.M.Goodwin dell’Università di Siena. E’ membro del Comitato direttivo e scientifico del Laboratorio di Analisi Monetaria (Università Cattolica di Milano e Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa). Dal 1988 al 1997 è stato economista presso l'Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana (ora Intesa Sanpaolo), come responsabile della Sezione Intermediari Finanziari. I suoi interessi di ricerca si collocano nell’area dell’economia monetaria (microeconomics of banking) e finanziaria (corporate governance). Ha scritto libri e articoli pubblicati su riviste internazionali, tra cui: “The intraday price of money” (Journal of Money, Credit and Banking 2008), “Managers’ compensation and misreporting” (Economic Inquiry 2008), Il mercato monetario e la Banca Centrale (Il Mulino 2004).



    28.11202028 Novembre 2020

    Banche e virus: la resa dei conti è solo rinviata

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Banche, Economia, Finanza

    Le misure di sostegno pubblico hanno finora protetto il settore bancario dagli effetti della pandemia. Ma i rischi ci sono e prima o poi andranno affrontati. Meglio correggere subito il valore dei crediti e non distribuire generosi dividendi.

    00
    Leggi tutto
    30.05202030 Maggio 2020

    Recovery Fund, una grande occasione da non sprecare

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza, Scenari

    Con ogni probabilità sarà l’Italia il maggior beneficiario del piano messo a punto dalla Commissione europea. Che segna un passo avanti importante in direzione della tanto auspicata unione fiscale, ma anche un banco di prova decisivo per il nostro paese.

    00
    Leggi tutto
    04.0420204 Aprile 2020

    Europa in mezzo al guado

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Europa, Finanza

    In Europa si continua a rimpallare una decisione sulla risposta comune alla crisi creata dal coronavirus. Ma quali sono le diverse opzioni? Dai corona-bond al prestito del Mes fino a un intervento della Bei i vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni.

    00
    Leggi tutto
    07.0320207 Marzo 2020

    Coronavirus, il brusco risveglio dei mercati finanziari

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Finanza

    Fino al 21 febbraio, i mercati finanziari sembravano avere chiuso gli occhi di fronte al coronavirus, quasi fosse solo un problema cinese. Nel giro di un week-end, il brusco risveglio: l’epidemia ha colpito anche noi e avrà effetti economici pesanti. Le politiche monetarie e fiscali potranno fare ben poco.

    00
    Leggi tutto
    19.09201919 Settembre 2019

    Gran finale di Draghi a colpi di bazooka

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza

    Mario Draghi lascia in eredità a Christine Lagarde una politica monetaria ultra-espansiva. Ha fatto tutto quello che poteva per sostenere l’economia dell’area-euro. Adesso tocca alla politica fiscale. E la Germania dovrebbe fare da apripista.

    00
    Leggi tutto
    16.02201916 Febbraio 2019

    Brexit and the City

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Società

    La Brexit senza accordo avrebbe effetti pesanti per la City, ma anche per le banche e le assicurazioni del continente. Verrebbe a mancare quel “passaporto finanziario” che al momento facilita lo scambio di servizi tra le due sponde della Manica.

    00
    Leggi tutto
    12.01201912 Gennaio 2019

    Carige, verso il primo “bail-out del popolo”

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Finanza

    Il commissariamento di Carige mette una pezza alla situazione di grave crisi della banca. Il governo si è rassegnato a utilizzare denaro pubblico, in aperta contraddizione con la retorica anti-finanza. Resta il problema del ristoro dei risparmiatori eventualmente coinvolti nel burden sharing.

    00
    Leggi tutto
    13.12201513 Dicembre 2015

    Il dovere dell’informazione sui titoli delle banche

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione

    La vicenda che ruota attorno al decreto “salva-banche” fa emergere le responsabilità di chi non ha informato la clientela sui rischi a cui andava incontro: non solo le banche, ma anche le autorità di vigilanza. Se non si cambia rotta, in futuro i guai saranno maggiori. Contribuenti e risparmiatori.

    00
    Leggi tutto
    05.07201528 Ottobre 2015

    Grecia: e ora cosa succede?

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Salvo sorprese dell’ultimo minuto, la Grecia sta scivolando verso l’insolvenza e l’uscita dall’euro. L’impatto immediato sarà drammatico per il paese ellenico. Ma in futuro chi rischia di perderci maggiormente saranno gli altri paesi europei. A cominciare dal nostro.

    00
    Leggi tutto
    23.01201520 Gennaio 2016

    Il Qe in salsa europea è servito

    Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Geopolitica

    Draghi ce l’ha fatta: ha servito il Qe al tavolo del Consiglio Bce. Ha dovuto condirlo in salsa europea per farlo mangiare anche ai tedeschi (lo digeriranno?), ma va bene così. Adesso bisogna che le altre politiche non remino contro, a cominciare dalla vigilanza bancaria della Bce stessa.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Prossimi eventi

    1. Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 ore 18.00 in diretta Facebook e YouTube

      23 Gennaio @ 18:00 - 19:15

    Vedi Tutti gli Eventi »

    Ultime notizie

    Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 ore 18.00 in diretta Facebook e YouTube

    Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021

    Prendere parola, con la ricerca sociale: continua il dialogo tra ricercatori e scuola

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quelle leader che fanno saltare gli schemi

    Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga

    La sfida che Wikipedia ha vinto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Povertà Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy
    Usiamo cookie nostri e di terze parti per monitorare il traffico sul sito e identificare gli utenti collegati all'area riservata . Se continui a navigare su questo sito, accetti questi cookie.OkInformativa estesa