L’efficacia delle politiche sociali e la rilevanza del potere

Lisa Dorigatti prende spunto dalla rinnovata centralità delle analisi basate sul potere nello studio comparato del capitalismo per discutere l’importanza di questo tema per la definizione e l’efficacia delle politiche. Richiamando esempi relativi a tre specifici ambiti di azione (il contrasto alle diseguaglianze, la garanzia di salari adeguati e le politiche per la giusta transizione) Dorigatti mostra come la questione del potere sia un elemento spesso poco discusso, ma che dovrebbe invece essere centrale nella definizione delle opzioni di policy.

Il Labour e le disuguaglianze nel Regno Unito

Disuguaglianze e povertà. Maurizio Franzini, ricorda che la disuguaglianza nei redditi nel Regno Unito è molto alta e si interroga sulla visione che i laburisti hanno del problema. Il rapporto Renew Britain, di fine ’22, imputa alla disuguaglianza i mali economici del Paese, ma il riferimento, quasi esclusivo, è alle disuguaglianze territoriali, rispetto alle quali Londra ha un ruolo cruciale. Considerando i nessi tra disuguaglianze territoriali e complessive Franzini teme che si sottovaluti la necessità di politiche strutturali, non limitate a quelle regionali.