Lo jus scholae è il minimo decente e ragionevole, purché non si metta troppo in alto l’asticella
Archivio articoli per il tag: Diritti - pagina 2
Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese
Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese
Angela Davis
Icona delle lotte per i diritti dei neri, incarcerata e assolta, comunista e femminista, sogna ancora di cambiare il mondo
I paesi liberali e la guerra di difesa contro il terrorismo
Nel suo ultimo libro, il Diritto dei Popoli, John Rawls esplora la possibilità di estendere i principi di base della sua visione della “giustizia come equità”
Il diritto dei popoli e la giustizia oltre le frontiere
Il ruolo che la filosofia politica deve avere nel chiarificare questioni complicate come la guerra, il diritto alla difesa, la proporzionalità della risposta, la tutela dei civili
La dittatura delle minoranze
In America non c’è soltanto la «cancel culture» promossa dai gruppi progressisti e antirazzisti. Anche la destra cerca di usare a suo vantaggio le norme costituzionali per legittimare posizioni che inquinano il dibattito e la vita pubblica
Quel no e la nuova Italia che si fece dal divorzio
A 50 anni dal referendum. Il 12 maggio 1974 il voto che cambiò costumi e modi della società italiana. Nella riflessione di un autorevole testimone, tensioni ideali del tempo e successive occasioni mancate
La società era più avanti di partiti e chiesa
Divorzio. Piazze, manifesti, slogan, satira, canzoni mostrano l'evoluzione culturale che vieta di tornare indietro
Le frasi fatte dei Pro-vita & co
Continua l’attacco a una conquista fondamentale delle donne
Referendum del 1974: l’Italia divorzia dalla Dc
Cinquant’anni fa quasi il 60% degli elettori respinse la proposta di abrogare la legge sullo scioglimento del matrimonio. Il Paese era cambiato. Ne abbiamo discusso con Lucia Bonfreschi, Guido Crainz e Daniela Saresella