• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 704

Home / Cultura
15.04201715 Aprile 2017

Più che individui siamo multividui.

Di Silvano TagliagambeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

L’io è il racconto che ci dà coerenza.

00
Leggi tutto
15.04201715 Aprile 2017

Elogio del nero l’ambiguità di un non-colore. Intervista a Alain Badiou

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Può esprimere tutto e il contrario di tutto, è l’ambiguità fatta colore, nasconde il lato selvaggio dell’essere umano, ma anche l’ordine, l’autorità.

00
Leggi tutto
15.04201715 Aprile 2017

Bisanzio, Europa. Quando il tramonto dell’Impero ottomano riaccese l’idea di libertà incarnata dalla Polis

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il fulcro orientale dello scacchiere mediterraneo

00
Leggi tutto
13.04201713 Aprile 2017

Grandi classici della letteratura in 10 secondi cadauno

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
13.04201713 Aprile 2017

Soffre il rettile più veloce, una tartaruga

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia

Nella Lista rossa mondiale delle specie a rischio

00
Leggi tutto
13.04201713 Aprile 2017

Nel nome delle identità

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

La difesa di usi, costumi, lingua e tradizioni innesca un rifiuto di masse di emigranti che si riversano sulle nostre terre dalle periferie del mondo, secondo cicli storici in parte già noti

00
Leggi tutto
09.0420179 Aprile 2017

“Lettera a una professoressa”: la lezione di don Milani 50 anni dopo

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Democrazia, Disuguaglianza, Società

La scuola in Italia 50 anni dopo

00
Leggi tutto
09.0420179 Aprile 2017

Io sto con la professoressa

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Disuguaglianza, Scuola, Società

Rileggere Don Milani

00
Leggi tutto
09.0420179 Aprile 2017

«Don Milani continua ad aver ragione, la professoressa no»

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Disuguaglianza, Scuola, Società

Sul “Domenicale” del Sole 24 Ore stroncatura di Tomasin che ha per vero bersaglio De Mauro. Misconoscendo la lezione del prete di Barbiana

00
Leggi tutto
09.0420179 Aprile 2017

Don Milani. Per una scuola democratica

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Disuguaglianza, Scuola, Società

La scuola come fondamento di cittadinanza

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 702
  • 703
  • 704
  • 705
  • 706
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy