• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 682

Home / Cultura
24.02201824 Febbraio 2018

Soltanto la paura ci rende liberi

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mary Shelley raccontata da Frankenstein nella biografia illustrata (in versi) dell’americana Lita Judge.Un ricco processo creativo ha dato alla luce un’icona da duecento anni installata nel nostro immaginario

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Alla ricerca dell’italiano perduto

Di Elvira SeminaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Linguaggio

La lingua letteraria diventa sempre più povera. Semplificata dagli editor. Snellita dagli scrittori. Standardizzata dal mercato 

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Siamo nati nel Seicento

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Società, Storia

Guerre di religione. Europa a pezzi. Il contagio delle false notizie. Uno scrittore tedesco riscopre il secolo più violento. Simile al caos di oggi

10
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Auschwitz, spettro che può tornare Il monito eterno di Primo Levi

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

Il naufragio dell’etica occidentale nell’orrore dei campi di sterminio

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Hannah Arendt e Günther Anders. Scrivimi qualcosa di te

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Un epistolario di amore amicizia e filosofia

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Sesso e desiderio in provetta

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sessualità, Tecnologia

Sessualità e procreazione nel tempo delle biotecnologie

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Lister Il profeta (denigrato) dell’igiene in chirurgia

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sanità, Storia

Se non fosse stato per lui gli ospedali sarebbero scomparsi, avevano capito tutti che era più pericoloso operarsi che andare in guerra.

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

La meraviglia dell’amicizia virile

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

L’ultimo sorso di adolescenza a disposizione di un adulto.

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

La ricerca è sempre «scorretta»

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Ricerca

L'antropologo Jonathan Friedman attacca il conformismo ideologico che impedisce qualsiasi critica alle politiche di accoglienza per gli immigrati. «Stabilire che certe domande non si fanno equivale a uccidere le scienze sociali»

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Tre anni senza Facebook

Di Giorgio FontanaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Social media

Sto meglio così 

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 680
  • 681
  • 682
  • 683
  • 684
  • …
  • 869

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’Europa ha i mezzi per rispondere a Trump

I due volti del fanatismo religioso

Milano luccicante: puntando al cielo ha perso la strada

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy