Adolf Hitler. Con nuovi documenti, Volker Ullrich, storico e giornalista tedesco, dimostra che dentro l'uniforme del Führer non si nascondeva unicamente un fenomeno patologico criminale: c'era anche un uomo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 605
La mia libertà è una prigione
Una bambina sequestrata, un rapitore,suo figlio. Sacha Naspini narra nuovamente la claustrofobia della vita. Con una domanda: «Chi ha recluso chi?»
Il sesso debole è fortissimo
Biologia evolutiva Un gruppo di ricercatori di sei università americane ha scoperto che donne in gravidanza sottoposte a stress tendono a partorire soprattutto figlie femmine. Perché? Perché le femmine hanno maggiori capacità di resistenza
Albert Camus il marziano
Il 4 gennaio 1960 moriva in un incidente d’auto mai del tutto chiarito lo scrittore francese nato in Algeria. All’appuntamento con il destino arriva provato dalla vita e dal carattere: prima la spaventosa querelle con quel teppista di Sartre e la sua cricca dalla quale sente di essere uscito malconcio; poi il soffocante timore di avere perso il dono; infine il Nobel, un premio che molti giudicano prematuro. Insomma, ecco Camus a poco più di 45 anni: un estraneo e un adolescente assediato da paranoie e complessi
Quando la legge rischia di limitare le nostre libertà
Ogni volta che il diritto penale interviene sulle scelte individuali deve tracciare con attenzione i propri confini. Accadeva ieri e accade oggi. Come spiega il nuovo saggio di Cacciari e Irti
In questi anni ho felicemente inventato una persona. Ma no, non sono Elena Ferrante
«Ci innamoriamo di persone che sembrano vere ma non esistono», dice Pietro, protagonista di «Confidenza», il nuovo romanzo di Domenico Starnone, spesso indicato come l’autore nascosto de «L’amica geniale». Con Teresa Ciabatti parla di proiezioni, fantasmi,realtà e finzione. Di figure femminili fantastiche e di una cicogna uccisa dal padre perché si voleva riportare indietro il fratellino in arrivo. Delle prove che ci riserva la vita. Ma anche di innamoramento, genitori e figli, romanzi scritti e altri buttati...
Il critico e la sua solitudine
L’intellettuale illuminista impegnato, teorico e critico delle forme letterarie come modelli etico-estetici di civiltà, non è più una figura cui mercato e accademia lasciano spazio
Dramma libertino nella (Mittel) Europa che crolla
Arthur Schnitzler : Terra sconfinata
Divertitevi, Dio lo vuole! Il resto è eros in forma di caos
«Il ciarlatano» di Isaac Bashevis Singer non era mai stato pubblicato e in Italia è appena uscito in anteprima mondiale. Un protagonista e una trama irresistibili,sullo sfondo della diaspora ebraica a New York in un anno non banale: il1940
Il cuculo non ha fratelli
Il parassitismo del cuculo è molto utile come strumento per indagare il nesso cristianesimo–capitalismo.