Il lavoro alla catena di montaggio è debilitante per la sua ripetitività, ci si stanca da morire a montare iPhone
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 592
Il lato luminoso della noia
La paura riguarda il futuro, il rimpianto riguarda il passato, la noia riguarda sempre il presente
Il dialogo per progettare il futuro
In questo momento storico, progettare il futuro è una risorsa per poter vivere senza ansie un presente di immobile e pesante quotidianità
Evviva Geppetto padre di tutti noi
Alla vigilia della festa del papà (19marzo), in una drammatica coincidenza con l’esplosione del coronavirus, un papà (Massimo Gramellini, ipocondriaco matricolato, autore di un libro che racconta la sua «gestazione») scambia alcune lettere con un carissimo amico,scrittore anche lui, Emanuele Trevi, che ha deciso di non fare figli e si è riconosciuto— ahi!— nella figura di «Norberto», il confidente che non intuisce la novità nella vita dell’amico e continua imperterrito a tessere l’elogio della sterilità. Da qui nasce una doppia riflessione sulla paternità e sulle paure più o meno giustificate
Gli altruisti sono antipatici. E la colpa è solo loro
In Italia, queste posizioni hanno acquistato, negli ultimi anni, una forza di persuasione notevole, fino al punto di condizionare spesso il dibattito pubblico e perfino l'azione politica
Studiare il Sole, che problema scottante!
Nuovi telescopi per tenere il Sole sotto stretta sorveglianza
Rimbaud il rivoluzionario Baudelaire il rivoltoso
Ci sono due modi per opporsi all'autorità: la rivolta prevede la persistenza dei nemici; la rivoluzione ne prevede l'abbattimento E quella di Arthur è, a tutti gli effetti, una rivoluzione: senza quartiere e senza precedenti. Perché lui è, al di là di ogni dubbio, il primo poeta di una civiltà non ancora nata
L’officina di Antonio Gramsci
Scritti giovanili. Il volume, che raccoglie tutti gli articoli pubblicati dal 1910 al 1916, ha il merito di far comprendere l’importanza dell’approccio storico-filologico dell’autore
Così nacque la scienza del sistema nervoso
Herman von Helmholtz. Il suo genio spaziò dalla percezione alla musica
Anche Carola Rackete è giusta. Il bene al tempo dei populisti
Jan Brokken inaugura a Milano il festival sulle letterature nordiche presentando il nuovo «romanzo di non fiction» su Jan Zwartendijk, il console olandese in Lituania che nel 1940 salvò migliaia di ebrei. A «la Lettura» spiega questa scelta e che cosa vuol dire oggi rischiare la vita. «L'accoglienza coinvolge tutta. Europa». Poi cita la capitana della Sea Watch 3 che sfidò Salvini