Salvatore Scibona presenta il suo libro «Il volontario», storia di un ragazzo che si arruola per il Vietnam «Sono sparite le reti sociali di protezione. In America c’è un’epidemia di suicidi tra gli anziani della classe operaia»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 592
L’illusione della cura
Psichiatria . È la specialità medica con le più flebili basi scientifiche ed è costruita quasi solo sull’esperienza clinica. Come mai non si trova un modello biologico della malattia mentale?
Un neonato parla e un fantasma insegna il perdono
«Volevo scrivere la storia di una famiglia colpita dalla perdita», dice Jonas Hassen Khemiri: la latitanza di un padre, la morte di una figlia, il tentativo dell’altro figlio di essere padre ma non come il padre. «Alla base di ogni mio romanzo c’è una paura. Quella più grande che avevo nel diventare genitore era di non dominare l’impulso di fuggire». Da qui nascono i sensi di colpa, che lo scrittore svedese risolve in modo sorprendente
E il poeta creò l’infinito
Duecento anni fa Leopardi scriveva i versi immortali. Riuscendo in una prova suprema: pensare a qualcosa di impensabile
La parola profetica di Greta Thunberg
Il messaggio rivolto ai grandi del mondo : non si può bluffare come accade sempre.
Politica, conflitti e nonviolenza: la ricerca della soluzione
Mettersi nei panni degli altri
In turco narro la tristezza. In inglese satira e ironia
Elif Shafak riflette sul ruolo della lingua e sul nuovo romanzo
Il ricco e il povero alla resa dei conti
Primo Novecento Due «ragazzi del ’99» vengono seguiti da Marcello Fois in una Nùoro selvaggia. In mezzo la guerra mondiale, una promessa, un tradimento e (forse) un ultimo incontro
Il nazionalismo localista contro gli orfani dell’Iris
Studia da cinquant'anni le dinamiche mediorientali, ora Gilles Kepel pubblica un testo che è un manifesto fin dal titolo: «Uscire dal caos». Le macerie del radicalismo e il ribasso del petrolio aprono scenari inediti e impongono all'Europa di ritrovare un ruolo dal nostro inviato a Lugano (Svizzera)
Genetica a prova di fake news
Solo studiando le basi di questa disciplina, spiega Guido Barbujani, si può discutere senza pregiudizi se gli Ogm sono nocivi o se ha senso parlare di razze umane