È il mercato, che bellezza!

Nonostante il diffondersi della grande distribuzione, piazze e strade continuano a riempirsi di bancarelle, ad animarsi di odori,suoni e colori. I mercati locali resistono perché sono luoghi d’incontro e scambio dove l’economia è incastonata nel sociale (e non viceversa), quindi hanno una grande capacità d’integrazione. Oggi attraggono soprattutto i migranti che trovano in questo modo vie d’accesso a un Paese dove si è ormai affermata la retorica del «respingimento»

La rivincita dell’autocontrollo

Psicologia La tendenza a cercare gratificazioni immediate trova un contraltare nell'esperimento di Walter Mischel, che prometteva ai bambini due dolci invece di uno se fossero stati capaci di aspettare un po' di tempo. I piccoli che resistevano si dimostravano poi più attrezzati nell'affrontare la vita. Una disciplina dell'attesa già nota a mamme e zie

Confessioni di un eco-razzista

Il manifesto ideologico di Brenton Tarrant, che ha ucciso cinquanta persone in due centri islamici della Nuova Zelanda, va oltre la destra e la sinistra. Agita lo spettro della «grande sostituzione» dei popoli di pelle bianca da parte di razze aliene (come nel film «L'invasione degli ultracorpi») e invoca una bonifica ambientale che include la pulizia etnica

Ma oggi ci sono i fascisti?

Sotto forma di dialogo, nel suo nuovo libro «Chi è fascista» (Laterza, Roma, pagg. 136,€ 13, in questi giorni in libreria) Emilio Gentile risponde alle domande sulla minaccia di un ritorno del fascismo che gli sono state poste, nel corso degli anni, da alcune generazioni di studenti e di lettori