Evoluzione Un inizio anatomico e uno cognitivo che si verificarono a 150-200 mila anni di distanza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 573
Il più solitario degli sport (come scrivere)
Tennis Un gioco che al cinema non rende. E che invece alla letteratura ha dettato opere memorabili
Il luterano che governò il Concilio
Storia della Chiesa. La straordinaria vita del cardinale Giovanni Morone (1509-1580), principale artefice dell'assise tridentina e, al tempo stesso, sospettato d'eresia
Il mistero della coscienza
Neuroscienze. Nel cervello non s’è trovato nessun organo con le caratteristiche che s’attribuiscono all’Io. Michael Gazzaniga mette a confronto ipotesi ed elabora una teoria
L’addormentata di Manhattan
Letture d'autore Una scrittrice giovane, Ottessa Moshfegh, racconta di una ragazza che trascorre un anno bombardandosi di farmaci per sprofondare nel sonno. Una collega affermata, anzi affermatissima, apprezza il romanzo. E ce ne parla così
Il teorema della passeggiata
In «Geografia economica dell’Europa sovranista» (Laterza) Gianmarco Ottaviano indaga le radici di un vasto disagio
Cari insegnanti facciamo amare la storia a scuola
Giusto il manifesto di Giardina, Segre e Camilleri contro la riforma della maturità. Ma bisogna tornarea trasmettere la passione per lo studio del passato
ll coraggio delle parole
L’orgoglio. La voglia di schierarsi. L’alleanza con la società civile. Cinque scrittori si interrogano sull’impegno dell’intellettuale oggi. Contro la povertà culturale. E per rilanciare lo spirito critico
Leggere fa comunità (se arriva alle«midolla»)
Lina Bolzoni L’italianista rivisita l’esperienza di grandi autori, da Petrarca a Proust, immersi nei testi altrui: «Un dialogo magico per costruire sé stessi»
Quando italiano ed ebraico si parlavano
Linguistica: «Elegia giudeo-italiana»