• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 573

Home / Cultura
15.06201915 Giugno 2019

L’Homo sapiens è nato due volte

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Evoluzione

Evoluzione Un inizio anatomico e uno cognitivo che si verificarono a 150-200 mila anni di distanza

00
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

Il più solitario degli sport (come scrivere)

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tennis Un gioco che al cinema non rende. E che invece alla letteratura ha dettato opere memorabili

00
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

Il luterano che governò il Concilio

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

Storia della Chiesa. La straordinaria vita del cardinale Giovanni Morone (1509-1580), principale artefice dell'assise tridentina e, al tempo stesso, sospettato d'eresia

00
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

Il mistero della coscienza

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Neuroscienze. Nel cervello non s’è trovato nessun organo con le caratteristiche che s’attribuiscono all’Io. Michael Gazzaniga mette a confronto ipotesi ed elabora una teoria

00
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

L’addormentata di Manhattan

Di Joyce Carol OatesIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Letture d'autore Una scrittrice giovane, Ottessa Moshfegh, racconta di una ragazza che trascorre un anno bombardandosi di farmaci per sprofondare nel sonno. Una collega affermata, anzi affermatissima, apprezza il romanzo. E ce ne parla così

00
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

Il teorema della passeggiata

Di Federico FubiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

In «Geografia economica dell’Europa sovranista» (Laterza) Gianmarco Ottaviano indaga le radici di un vasto disagio

00
Leggi tutto
08.0620198 Giugno 2019

Cari insegnanti facciamo amare la storia a scuola

Di Franco LorenzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Storia

Giusto il manifesto di Giardina, Segre e Camilleri contro la riforma della maturità. Ma bisogna tornarea trasmettere la passione per lo studio del passato

00
Leggi tutto
08.0620198 Giugno 2019

ll coraggio delle parole 

Di Helena JaneczekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Impegno, Intellettuali, Società

L’orgoglio. La voglia di schierarsi. L’alleanza con la società civile. Cinque scrittori si interrogano sull’impegno dell’intellettuale oggi. Contro la povertà culturale. E per rilanciare lo spirito critico 

00
Leggi tutto
08.0620198 Giugno 2019

Leggere fa comunità (se arriva alle«midolla»)

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lina Bolzoni L’italianista rivisita l’esperienza di grandi autori, da Petrarca a Proust, immersi nei testi altrui: «Un dialogo magico per costruire sé stessi»

00
Leggi tutto
07.0620197 Giugno 2019

Quando italiano ed ebraico si parlavano

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica, Recensione

Linguistica: «Elegia giudeo-italiana»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy