Riflessioni su Sergio Leone nel giorno in cui il suo Clint Eastwood compie 90 anni
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 573
Più flessibili, cioè più creativi
Se non recuperiamo il senso più autentico e profondo dei due concetti, ci perdiamo qualcosa di importante e di utile, specie di questi tempi di cambiamenti non semplici. Dunque, vale la pena di provare a farlo.
La lezione antifascista di Matteotti oggi è più utile che mai
Il fantasma di Matteotti serve come guida per tanti sentieri diversi
Cesare Pavese settant’anni dopo la sua tragica morte
Pavese fu un rappresentante esemplare, grande, affascinante e insieme disturbante, dei dilemmi di una generazione cresciuta nel fascismo
Il declino degli Usa quello dell’Europa e l’ascesa della Cina superpotenza ibrida
Storico britannico trapiantato a Yale, 74 anni, Paul Kennedy sta lavorando alla nuova edizione del suo capolavoro: «Ascesa e declino delle grandi potenze».Inoltre ha appena terminato «Victory at Sea», saggio sull’affermazione navale americana nella Seconda guerra mondiale che uscirà il prossimo anno. A «la Lettura» spiega i rapporti di forza attuali, sul mare e sui confini terrestri. E come la pandemia (ma non solo) potrebbe rovesciare gli equilibri mondiali
Salviamo gli artigiani dell’arte
Fonditori,stampatori, incisori, corniciai,fabbricanti di telai, venditori di pennelli e colori... in crisi per colpa del virus. Per Mimmo Paladino, e non solo (negli Usa è nato un movimento),sono indispensabili compagni: aiutiamoli o si perderà un tesoro di cultura
L’ultimo specchio del professore
Franco Cordero è morto alla vigilia dell’uscita del suo «La tredicesima cattedra», romanzo su una sorta di percorso di iniziazione che mette il maturo protagonista a confronto con temi altissimi. Una resa dei conti anche per l’autore
La storia capovolta: gli Incas in Europa
Il nuovo romanzo di Laurent Binet, «Civilizzazioni», ribalta l’epopea dei Conquistadores: che cosa sarebbe successo se... «L’ho scritto prima dell’emergenza. Ma la pandemia insegna che tutto può essere diverso, a cominciare dal capitalismo»
Congresso dei Fasci, atto II
24 Maggio 1920. Il centenario dell’evento, in cui il programma libertario e anticlericale cedette spazio alla difesa della borghesia, è l’occasione per un bilancio della storiografia
C’era una volta la malaria
Anniversari. Cinquantanni fa l'eradicazione dell'epidemia in Italia, grazie a un eccezionale piano di bonifiche delle paludi dalla zanzara anofele e di miglioramenti agricoli e abitativi