• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 572

Home / Cultura
25.01202025 Gennaio 2020

L’intelligenza della pancia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Società

La nostra pancia è molto più socievole di quanto generalmente non si pensi, è altruista e pronta all’aiuto come dimostrano diversi studi, dagli esperimenti di Hamlin alle osservazioni condotte dal MIT di Boston

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Da più di 30 anni in carcere per omicidio (forse innocente)

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La storia vera che ha ispirato il nuovo romanzo di John Grisham

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Il Cristianesimo illuminato da Newton

Di Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Religione

Religione e ragione. Il libro di Rob Iliffe rappresenta la prima ricostruzione d'insieme delle ricerche compiute dallo scienziato sulla teologia naturale I suoi interessi si allargarono anche a profezie, cronologia biblica e storia della Chiesa 

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Gettysburg, madre di tutte le battaglie

Di Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Storia

Lettera dalla Pennsylvania. Il parco-museo è tenuto come un tempio d'America: da lì discendono gli Stati Uniti di oggi

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

La droga e i clan insanguinano l’America Latina

Di Loris ZanattaIn Cogito Ergo SumTags America Latina, Cultura, Statistica, Violenza

L’alto tasso di delitti non deriva dal neoliberismo, ma da cause più antiche

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Lessici famigliari

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Per molto tempo i thriller sono serviti (anche) a raccontare la storia e la realtà di un Paese. Ora la palla passa (anche) al romanzo famigliare

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

La fatica di essere genitori

Di Giancarlo DimaggioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Pressati tra passato e futuro

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Lo psicologo dei robot

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

II 12 gennaio 1920, dunque cent'anni fa, nasceva in Russia Isaac Asimov, lo scrittore che sarà naturalizzato statunitense e cambierà per sempre la storia della fantascienza. In questa pagina raccontiamo come tutto ebbe inizio e, in quella di fronte, l'insieme della sua immensa produzione

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Fedele al bello e agli oppressi

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Albert Camus. Il 4 gennaio di sessant’anni fa moriva il grande scrittore che nella sua opera ha sempre puntato a conseguire due obiettivi non separabili: la ricerca del bello e del giusto

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Com’è pericoloso il referendum popolare!

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Populismo, Recensione

Filosofia politica. Democrazia e populismo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • …
  • 878

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy