La nostra pancia è molto più socievole di quanto generalmente non si pensi, è altruista e pronta all’aiuto come dimostrano diversi studi, dagli esperimenti di Hamlin alle osservazioni condotte dal MIT di Boston
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 572
Da più di 30 anni in carcere per omicidio (forse innocente)
La storia vera che ha ispirato il nuovo romanzo di John Grisham
Il Cristianesimo illuminato da Newton
Religione e ragione. Il libro di Rob Iliffe rappresenta la prima ricostruzione d'insieme delle ricerche compiute dallo scienziato sulla teologia naturale I suoi interessi si allargarono anche a profezie, cronologia biblica e storia della Chiesa
Gettysburg, madre di tutte le battaglie
Lettera dalla Pennsylvania. Il parco-museo è tenuto come un tempio d'America: da lì discendono gli Stati Uniti di oggi
La droga e i clan insanguinano l’America Latina
L’alto tasso di delitti non deriva dal neoliberismo, ma da cause più antiche
Lessici famigliari
Per molto tempo i thriller sono serviti (anche) a raccontare la storia e la realtà di un Paese. Ora la palla passa (anche) al romanzo famigliare
La fatica di essere genitori
Pressati tra passato e futuro
Lo psicologo dei robot
II 12 gennaio 1920, dunque cent'anni fa, nasceva in Russia Isaac Asimov, lo scrittore che sarà naturalizzato statunitense e cambierà per sempre la storia della fantascienza. In questa pagina raccontiamo come tutto ebbe inizio e, in quella di fronte, l'insieme della sua immensa produzione
Fedele al bello e agli oppressi
Albert Camus. Il 4 gennaio di sessant’anni fa moriva il grande scrittore che nella sua opera ha sempre puntato a conseguire due obiettivi non separabili: la ricerca del bello e del giusto
Com’è pericoloso il referendum popolare!
Filosofia politica. Democrazia e populismo