Desy leardi. Nel gioco tra i generi la spregiudicatezza di una scrittura ironica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 570
«Ulisse» riparla italiano
James Joyce. Per decenni considerato intraducibile, il capolavoro ambientato il 16 giugno 1904 esce ora in un una nuova versione tradotta e annotata da Mario Biondi
Cittadini del mondo, ideale imperfetto
La natura del cosmopolitismo
Che mestiere difficile il multiculturalismo
Il nuovo romanzo della franco-marocchina Leila Slimani tocca il tema dell’identità. Il dialogo con civiltà diverse, avverte, «è complicato come l’amore: bisogna vivere nel clima di un altro, rinunciare al comfort di sé stessi»
Il diritto di avere diritti
Antropologia ed etica
Il primato di Elsa
Elsa Morante è stata la prima donna a ricevere il premio Strega, nel 1957.
«Gli italiani non sono scemi»: la frase che i politici ci dovrebbero risparmiare
A chi si chiede se gli italiani sono “scemi”, dunque, occorrerebbe rispondere, come fa il premio Nobel Richard Thaler, che «le persone non sono sceme, è il mondo ad essere complicato» e non capirlo o far finta di non capirlo è il peggiore servizio che la politica possa rendere a noi cittadini
La società della cura
Il concetto di cura, in alternativa all’attuale modello economico «patriarcale e capitalistico»
La sinistra e gli ebrei, un rapporto difficile
Alessandra Tarquini esplora, attraverso una ricerca condotta anche negli archivi del PSI e del PCI, le incomprensioni e la diffidenza della parte politica nei confronti di questa realtà