I consumi hanno progressivamente messo da parte la centralità del lavoro: nella sua dimensione economica, professionale e esistenziale
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 570
Così la passione per il futuro è rimasta schiacciata dalla paura
Nel nuovo secolo lo sconforto ha sostituito la speranza nel progresso. L’unico possibile futuro della tradizione politica della sinistra progressista è di tornare a essere un partito del futuro.
Etica della memoria: tra oblio indotto e ricordi artificiali
La memoria di un evento drammatico, come un’aggressione o un grave incidente, può diventare peggiore dell’evento stesso, perché lo perpetua e lo carica di risonanze emotive sempre più laceranti, proprio quando vorremmo lasciarcelo alle spalle
Lo sguardo cieco dell’Occidente
Il declino della religione e del pensiero politico moderno ha condotto l’esistenza umana a concentrare il proprio sguardo sempre meno al futuro, alla trascendenza di un’altra vita, per rivolgersi a un presente immanente e assoluto.
Ferocia nazista. Adolf Eichmann, la verità del male
Il male sfugge a qualsiasi categorizzazione proprio perché si insinua in quei meandri imperscrutabili della mente umana capace di tutto. E non è mai individuale essendo sempre collegato ad una dinamica di gruppo che ne permette lo sviluppo ed il radicamento.
Il lato sbandato di Tom Waits
Mentre Sinatra ha incarnato appieno il sogno americano e le speranze del dopoguerra, la nazione di Waits è abitata dal popolo dei ghetti, tagliato fuori dalla promessa di possibilità infinite che gli Usa sembrano mettere a disposizione di tutti. Freak nella condizione sociale, nati con lo stigma dei vinti, hanno trovato in Tom Waits il cantastorie che ha sempre contemplato l’America in modo critico, scegliendo di raccontare la faccia nascosta e scura dell’immaginario a stelle e strisce.
L’influsso della Chiesa sull’individualismo contemporaneo
Il ruolo delle strutture familiari nell’evoluzione della nostra psicologia
La virtù è una lotta interiore
Vito Mancuso riflette sulla natura del bene. L’etica, intesa come governo di sé, è diventata una questione di sopravvivenza
Il cristianesimo cambia pelle ogni cinque secoli
Nel 451 il Concilio di Calcedonia definì la natura di Gesù; dopo il Mille ci furono lo scisma d’Oriente e la svolta di Gregorio VII; 500 anni fa Lutero e la Controriforma Sembra giunta l’ora del nuovo «cambiamento d’epoca» annunciato da Papa Francesco
L’improba caccia alla verità
L’intricato delta di interessi, pregiudizi, ignoranza, manipolazioni e negazionismi che inquinano l’informazione