L’università italiana ha saputo reagire bene all’emergenza sanitaria. Ora si affacciano nuove sfide. Nella crisi economica bisogna aiutare i giovani a prendere le decisioni migliori, per loro stessi e per la collettività.
A settembre parte delle attività scolastiche potrebbero proseguire ancora a distanza. Agli investimenti in infrastrutture devono affiancarsi interventi che permettano a docenti e studenti di vivere in modo attivo il nuovo rapporto con la tecnologia.
Sui laghi africani, lungo i fiumi, a ridosso delle condotte idriche urbane e delle miniere si consumano disperazioni e tragedie. Sono poveri pescatori, allevatori, migranti ambientali. In lotta tra loro. Come sull’isolotto conteso traKenya e Uganda. Così tre fotografi narrano le conseguenze del riscaldamento climatico e dello sfruttamento economico