Si è parlato spesso—in tutti questi anni—degli Stati Uniti profondi, rurali, bianchi, molto armati e molto trumpiani, tatuati e antiabortisti. Ora Sarah Smarsh, figlia e nipote e pronipote di piccoli coltivatori del Kansas, il granaio del Paese, scrive un libro—un po' saggio e un po' memoir—che smonta quella mitologia. Intanto racconta come sia possibile che i contadini del Midwest e del Sud producano il fabbisogno alimentare di una nazione senza di fatto goderne. Poi dice: «Ci siamo raccontati per secoli la favoletta della democrazia pura, senza divisioni in classi. Oggi assistiamo a privilegi e a ingiustizie macroscopiche: ci sono 40 milioni di poveri, altri 140 in difficoltà. E tra questi ci sono più bianchi di qualsiasi altra componente etnica»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 487
Ferro e velocità: il mondo piccolo
Umanità in treno. Le rotaie hanno ridotto gli spazi e ridefinito società, ecologia, letteratura. Ricorda Sophie Dubois-Collet, persino alla guerra
Il nuovo Ottocento che ci abbraccia «La natura ritorna»
Richard Ford, del quale a maggio arriverà in Italia un volume di racconti, dialoga con Andrea Bajani, autore di un romanzo appena uscito. Divisi da un'America intera — uno in Maine, estremo nordest, l'altro in Texas — si trovano d'accordo su quanto la pandemia abbia modificato gli spazi e la loro percezione. Un po' meno sul rapporto con i personaggi: il primo si sente poliziotto buono e cattivo, il più giovane collega soltanto poliziotto buono
Le crisi arabe? Si spiegano con Gramsci
2011-2021 A 10 anni dalle Primavere, facciamo il punto sui risultati di quella stagione di moti popolari con uno sguardo alle situazioni nazionali. Intervista a Gerges Fawaz
Le mille (tumultuose) vite di Teresa Noce
Storia delle donne
Nobel danese dimenticato spacca le teste
Johannes Wilhelm Jensen vinse nel 1944: solo ora «La caduta del re» viene tradotto in italiano
Riecco Via Gemito in prosa, opere e (adesso) pittura
Nel 2000 l'irruzione del romanzo — con un ritratto di Albrecht Durer in copertina—sorprese i lettori che conoscevano la biografia di Domenico Starnone. Ora, il suo ritorno con in copertina un quadro del padre Federico Starnone, sorprende ancora di più. Il volume è un ponte: tra due carriere, due poetiche, due modi di calarsi nell'esistenza
Sesso, delitti e Cicerone. Il noir dell’antica Roma
Nera come la Los Angeles degli anni Cinquanta, selvaggia come la Chicago degli anni Venti, la capitale è maestosa e sordida come sempre.
Toh, un misantropo socievole
Escono due titoli del tedesco Durs Grunbein: nato nella Germania comunista, contempla la storia e la natura come luoghi di rovine e mette insieme i pezzi di un'identità (anche europea) che si è dispersa
Tra voglia di tenerezza e istinto di ribellione contro i potenti di Hollywood
Debra Winger Un talento controverso