L’uscita dalla pandemia ha messo in moto una smania di recuperare il tempo perduto e tornare in piena attività che ha aspetti patologici, come si è visto nella tragedia del Mottarone. Con il grave rischio di smarrire l'indispensabile senso del limite
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 458
I neo desideri
Dio come pura proiezione dei nostri bisogni. O, all'opposto, i bisogni come prova dell'esistenza di Dio. Tra questi due poli estremi si colloca la ricerca difficile ma feconda di una nuova dimensione spirituale
I nani del circo in fuga L’ adolescente quasi
Le suggestioni di Baudelaire, della musica, del viaggio
I fantasmi neri dell’America sudista
Nel romanzo «Alabama» una studentessa interroga l'unico sopravvissuto di una battaglia combattuta durante la Guerra di Secessione. Uno scontro che si risolse in un terribile strage di persone di colore
Certe geografie non vanno in ordine
La poetessa Antonella Anedda lascia al lettore l'onere di rintracciare - o forse proprio di creare - un disegno all'interno del suo nuovo volume
Armstrong & Davis Le due trombe che fecero il jazz
La musica e il carisma dei maestri del jazz
Sharon Stone Sì, io: l’ultima diva dell’era analogica
Una vita, anzi due, forse molte di più
La trappola della conferma o del perché non ci piace troppo aver torto
Chi è di sinistra guarda «Piazza pulita», chi è di destra preferisce «Porta a porta». Motivo? Lo spiega la psicologia: preferiamo sentirci dare ragione
Monologo del colonnello Kurtz (video)
Scene dal Grande Cinema. Monologo del colonnello Kurtz da “Apocalypse Now”(1979 Francis Ford Coppola) (video)
Facciamo chiarezza fra favola e fiaba.
Ricordando Jean De La Fontaine