Un secolo fa lo scrittore irlandese pubblicò il suo capolavoro, ritenuto “il libro dei libri” del Novecento. Un testo “subliminale” che ha impensierito generazioni di traduttori.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 414
Dietro le vetrine di Tiffany i segreti e i misfatti dell’intramontabile Truman
Il rapporto fra l'artista e la sua arte dovrebbe essere sempre del tutto indipendente.
«Ho strappato all’oblio la Woodstock nera»
Nel 1969 a New York si tenne la Harlem Cultural Festival, con una eccezionale schiera di interpreti afroamericani. Con i filmati, recuperati quasi per caso, Il percussionista QuestLove ha realizzato “Sam Soul, documentario che punta dritto al Festival.
La macchina della verità, i filtri informativi e l’amore pericoloso di madame Cunégonde
Che mondo sarebbe un mondo nel quale potessimo utilizzare un certo meccanismo per spingere gli altri, di loro spontanea volontà, senza nessuna coercizione, a dire sempre la verità?
Il buono delle teorie del complotto
Quali intuizioni salvare nel (e dal) complottismo.
In Italia il puritanesimo non manda i libri al macero
Da Philip Roth a Woody Allen. La discussione moralista è dominante, ma almeno la cancel culture non abita qui
Ma ogni misura lascia sempre fuori un residuo
Le cosmogonie, vediche indiane, l'Arca di Noè, il “Convivio” di Dante ci rimandano al punto di frattura tra ciò che abbiamo in mente di realizzare, ma che non conosciamo, e ciò che possiamo effettivamente conoscere e costruire con i numeri.
La forza del bravo cittadino di colore «all-american»
Il ricordo di Sidney Poitier
Quando l’Ulisse di Svevo incontrò lo Zeno di Joyce
Un rapporto umano decisivo per la letteratura. E per l’interpretazione novecentesca della nostra esistenza
Ulisse , l’esiliato che porta alla Bibbia
Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: nascondersi in patrie inesistenti, erigendo confini immaginari.