• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 414

Home / Cultura
04.0220224 Febbraio 2022

I fantasmi di Ulisse

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Un secolo fa lo scrittore irlandese pubblicò il suo capolavoro, ritenuto “il libro dei libri” del Novecento. Un testo “subliminale” che ha impensierito generazioni di traduttori.

00
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

Dietro le vetrine di Tiffany i segreti e i misfatti dell’intramontabile Truman

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Il rapporto fra l'artista e la sua arte dovrebbe essere sempre del tutto indipendente.

10
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

«Ho strappato all’oblio la Woodstock nera»

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Nel 1969 a New York si tenne la Harlem Cultural Festival, con una eccezionale schiera di interpreti afroamericani. Con i filmati, recuperati quasi per caso, Il percussionista QuestLove ha realizzato “Sam Soul, documentario che punta dritto al Festival.

00
Leggi tutto
30.01202230 Gennaio 2022

La macchina della verità, i filtri informativi e l’amore pericoloso di madame Cunégonde

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Informazioni

Che mondo sarebbe un mondo nel quale potessimo utilizzare un certo meccanismo per spingere gli altri, di loro spontanea volontà, senza nessuna coercizione, a dire sempre la verità?

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Il buono delle teorie del complotto

Di Andrea SignorelliIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Complottismo, Cultura

Quali intuizioni salvare nel (e dal) complottismo.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

In Italia il puritanesimo non manda i libri al macero

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Da Philip Roth a Woody Allen. La discussione moralista è dominante, ma almeno la cancel culture non abita qui

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Ma ogni misura lascia sempre fuori un residuo

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Saggio

Le cosmogonie, vediche indiane, l'Arca di Noè, il “Convivio” di Dante ci rimandano al punto di frattura tra ciò che abbiamo in mente di realizzare, ma che non conosciamo, e ciò che possiamo effettivamente conoscere e costruire con i numeri.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

La forza del bravo cittadino di colore «all-american»

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Il ricordo di Sidney Poitier

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Quando l’Ulisse di Svevo incontrò lo Zeno di Joyce

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Incontri, Letteratura

Un rapporto umano decisivo per la letteratura. E per l’interpretazione novecentesca della nostra esistenza

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Ulisse , l’esiliato che porta alla Bibbia

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Mitologia, Recensione

Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: nascondersi in patrie inesistenti, erigendo confini immaginari.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy