L’ascesa della sinistra cilena, la pandemia, l'universalismo.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 407
Il capitalismo di Marx
Affascinato dalle possibilità delle macchine ma consapevole dello sfruttamento delle risorse naturali, paladino dell'emancipazione delle donne ma solo come lavoratrici, di famiglia ebraica ma fino al 1850 sensibile agli stereotipi antisemiti, autore del «Manifesto del Partito Comunista» ma capace di sostenere che le organizzazioni politiche fossero una moda.
Cent’anni di Pasolini
Scandaloso, martire, eccessivo Ecco il «personaggio» PPP
Il matematico non parla all’uomo ma alle stelle
Nel romanzo ripudiato dell'austriaco Hermann Broch il male di vivere in una società al collasso
Imparare a menarsi forse è più utile della perifrastica
Antropologia: le Arti Marziali Miste
Siamo tutti Piccoli principi
Nel suo nuovo libro, lo scrittore olandese Frank Westerman parte per un altro viaggio di scoperte esistenziali. Con un maestro d’eccezione: Antoine de Saint-Exupéry
E se abbassare l’asticella penalizzasse i più bassi?
Segnali, istruzione e mercato del lavoro
Perché vedo soltanto ciò che voglio vedere?
Sosteneva Goethe: «Vediamo solo ciò di cui andiamo in cerca. E andiamo in cerca solo di quello che conosciamo». Vero: la parzialità del nostro sguardo sul mondo è dovuta a limiti percettivi e neurologici, ma anche cognitivi e culturali.. Cioè: siamo parzialmente ciechi, però tendiamo a negare questa cecità.
La faticosa felicità di Natalia Ginzburg, che non è mai soddisfazione
Una scrittrice che è stata sempre lontana dalle cerimonie e dai convenevoli, e "Vita immaginaria" ne mostra la solitudine, la durezza, la dolcezza, la severità, l’impulso, il ragionamento limpido. Le sue pagine risuoneranno nella memoria come un amico ritrovato
Russia e Ucraina post-sovietica: il perché di un conflitto
Le scelte di Putin