• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 368

Home / Cultura
02.1020222 Ottobre 2022

L’esempio del capo: come una buona leadership può favorire la cooperazione

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

L’esempio del leader influisce grandemente, nel bene e nel male, sulla capacità di cooperare di comunità, organizzazioni e Stati

00
Leggi tutto
02.1020222 Ottobre 2022

Il ruolo del movimento ambientalista in un mondo che brucia

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Movimenti, Recensione, Scenari

Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.

00
Leggi tutto
02.1020222 Ottobre 2022

Mettere mano al Capitalocene

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antropocene, Cultura, Scenari

Innovazione tecnologica e nuovi investimenti. Benissimo. Ma anche smettere di sprecare, ridurre i consumi, redistribuire le ricchezze. A molti tutto questo non piacerà, ma dovremo cominciare a farlo

00
Leggi tutto
01.1020221 Ottobre 2022

Una risata per seppellire la pretesa di essere al centro della natura

Di Ilaria GaspariIn Cogito Ergo SumTags Antropocentrismo, Cultura, Filosofia

Leggere il mondo con occhiali diversi

00
Leggi tutto
30.09202212 Novembre 2022

La stele di Rosetta

Di Sara BalzeranoIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Storia

Ma cos’è, nel dettaglio, questa stele? E perché il mondo intellettuale la ritiene fin da subito di così grande importanza?

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Il ricercatore nella trappola tessuta nella rete

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Le metafore possono uccidere?

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Perché ricordare tutto è massima disperazione

Di Donatella PuligaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

L’omaggio ad Harald Weinrich, colpito dalla malattia, proprio lui che all’ oblio aveva dedicato un saggio magnifico. E l’omaggio a tutti i «cura-cari», affinché nessuna Euridice vada perduta

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Che passione da incoscienti!

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Psiche, Recensione

Stati di alterazione. Michael Pollan esplora tre molecole e le piante da cui derivano: morfina, caffeina e mescalina. Sostanze psicoattive in grado di variare, intensificare o trascendere le nostre esperienze

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Ecco che cos’è l’uomo: l’animale che dimentica

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Il significato dell’oblio e dell’aiuto verso chi precipita nell’oblio

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

O Lancillotto mio, venite a letto!

Di Chiara FrugoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Storia

Il ricordo di Chiara Frugoni e del suo singolare libro postumo: uno studio capillare sulla disinvolta vita nei talami nuziali (e non) nell’età medioevale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy