• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 341

Home / Cultura
07.01202325 Gennaio 2023

Il doppio secolo della povera gente

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Massimiliano Santarossa imbastisce un’epopea che è la summa di lavori precedenti: la memoria del «millOttocento» e i bagliori del «millNovecento» nel Nord-Est. Agricolo, dolente, ma consapevole e pieno disperanza

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Il più amato degli amori non muore mai

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Campione di vendite del romanzo storico, Matteo Strukul ripercorre la vicenda di Paolo e Francesca, sottolineando come la donna, consapevole e coraggiosa, sia stata vittima di un sistema di potere

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Caro Celati ci dica, su, ci dica…

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Se la migliore forma di conversazione è la chiacchierata, la peggiore è l’interrogatorio. L’intervista sta a metà strada tra i due estremi, contenendoli entrambi. E se tutto questo è vero, le risposte dello scrittore ne fanno un maestro di quest’ibrido. A quasi un anno dalla morte, una raccolta lo conferma

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Il nobile erede odia il suo castello

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce in un volume unico la trilogia «Gormenghast» dell’inglese Mervyn Peake. La statura è paragonabile al «Signore degli Anelli», raffinatissima la prosa. Opera fantasy? Aveva forse ragione C.S. Lewis: merita piuttosto una categoria a sé

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

La resistenza dei pastori nel XXI secolo

Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mestieri

Percorrono antichi tratturi tra Abruzzo, Puglia e Basilicata. Vengono da tutto il mondo, amano greggi e cani. Sì, esistono e lottano (anche con i telefonini)

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Un ragionamento tutto sbagliato

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienze cognitive

Sfide cognitive/1. Sempre più spesso persone intelligenti hanno opinioni errate che si traducono in scelte pericolose per sé e gli altri La ricerca della verità ha un lungo passato e un presente complesso

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Fare luce sull’occulto

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Magìa, Recensione

Scienza & magia. Silvia Parigi indaga sulla storia della lenta e incerta definizione dei confini tra naturale e soprannaturale. Analizzando anche il rilievo culturale di un fenomeno come la jettatura

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Quei topini ciechi in balia di gatti senza colore

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ideologie, Recensione

Il dibattito sulle ideologie

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

La fine dei Cavalieri di Rodi

Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

Momenti fatali. Il 20 dicembre 1522, dopo sei mesi di assedio da parte del sultano Solimano, i militi cristiani lasciarono l’isola egea per rifugiarsi a Malta

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Pensateci, «la Vita Agra» è ancora qui

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Luciano Bianciardi. A cent’anni dalla nascita, lo scrittore è ricordato per la capacità di narrare il boom, l’avvento della società di massa e intuirne le storture

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy