• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 328

Home / Cultura
17.02202317 Febbraio 2023

Donna nella tempesta dell’umanità

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura

Etty Hillesum. Partendo dal coraggio espresso nel suo «Diario» è stato possibile ritrovare scrittrici e personaggi altrettanto intensi, da Margherite Duras a Katherine Mansfield, dalla Micol di Bassani alla Tatiana di Puskin

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

Lion Feuchtwanger Perduto tra due mondi

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Era l’esempio vivente delle contraddizioni descritte da Hannah Arendt e Zygmunt Bauman

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

Lawrence amante etrusco

Di Claudio StrinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi

Cerveteri, Tarquinia, Vulci. Sono le tappe di un viaggio che lo scrittore realizzò negli anni Venti, inseguendo la civiltà perduta in cui rivedeva le sue stesse passioni

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

«Caro Sciascia, tuo Calvino»

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'archivio dell'autore siciliano a Racalmuto è una miniera di missive che documentano gli scambi con i grandi personaggi della sua epoca tra cui l'autore del «Barone rampante»

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

La necessaria alleanza tra politica economica e promozione della salute mentale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Felicità, Politica economica

Non si tratta solamente di affrontare le patologie più gravi, ma anche i disturbi d’ansia e le depressioni lievi che hanno, comunque, un impatto fortissimo sulla qualità della vita

00
Leggi tutto
10.02202312 Febbraio 2023

Il nuovo ordine mondiale dei progressisti

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Politica

Nel suo saggio Aldo Schiavone invita ad abbandonare la lotta di classe in favore di un ecumenismo globale

10
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Prove musicali dell’esistenza di Dio al tempo del tecnicismo

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Saggio

Da Johann Sebastian Bach a Jean Sibelius, la musica che diventa ricerca teologica.

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Lottare come tartarughe o morire come codardi

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Cultura, Lotte sociali

Siamo anche noi dentro la casa di ferro, siamo anche noi addormentati e ciechi, mentre il mondo fuori brucia e l’orologio dell’umanità non è mai stato così vicino alla catastrofe?

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Quando lo scienziato fa il domatore di pulci

Di Gianni De FrajaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Etica, Scienza

Il metodo scientifico è prezioso e delicato. Abusarne, anche quando si dicono cose sagge e giuste, crea confusione tra scienza e propaganda, ne riduce il valore, e danneggia così il progresso scientifico. Il caso di uno studio sulla perdita di memoria.

00
Leggi tutto
10.02202312 Febbraio 2023

Non si può essere populisti per sempre

Di Jan-Werner MüllerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Politica, Saggio

Torna in una nuova edizione il saggio dello studioso di Princeton che ha indagato più di altri il tema e la sua evoluzione nella politica di oggi Senza tralasciare gli effetti della pandemia e il caso italiano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy