Come rendere le piante da frutto, in particolare gli agrumi, resistenti a funghi e malattie? Alessandra Gentile e il suo team hanno provato a migliorare con la genetica una pregiata varietà di limoni italiani (protocolli ministeriali permettendo).
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 316
L’esordio record tra amiche geniali e fascismo
Esce “La Malnata” di Beatrice Salvioni già tradotto in 32 lingue e pronto per la tv
Etruschi L’eterno popolo del piacere
D. H. Lawrence visitò Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra tra il 6 e l’11 aprile 1927: lo scrittore, già molto malato, condensò il breve viaggio in una serie di testi raccolti poi in volume e ora riproposti. Le sue intuizioni su quella civiltà restano illuminanti
Gli uomini che fecero la bomba
Il nuovo testo teatrale di Stefano Massini ricostruisce le vicende del Manhattan Project che portò alla realizzazione dell’atomica
Antropocene «quasi» al punto di non ritorno
Il futuro della Terra
L’irresistibile ascesa dell’eroe criminale
Lui è John Sheppard, detto Jack, ed è un giovane ladro, a modo suo ribelle. Da carcerato evade quattro volte e alla fine viene giustiziato. Ma resta una leggenda nel cuore degli inglesi e la sua vicenda intesse una letteratura di tipo nuovo, nel secolo che congeda per sempre il passato.
No, Proust non è roba da bianchi
Pulitzer nel 2021, Louise Erdrich è un ’interprete di punta della cultura dei nativi americani. Il suo nuovo lavoro parte come una vicenda criminale, poi diventa una storia di fantasmi, quindi affronta i temi dei disordini sociali e della pandemia parlando anche di libri. L’ autrice tiene insieme tutto, come fanno le sue eroine con la loro vita
Ian McEwan Ho scritto la vita che poteva essere la mia
Dal pianoforte come metafora a Roland, il protagonista del nuovo romanzo, che anche quello che gli somiglia di più
Saint-Exupéry prima del decollo
Non è una biografia, quella che Romana Petri dedica all’autore del «Piccolo principe» (del quale tra un mese ricorre l’ottantesimo anniversario della pubblicazione), ma la ricostruzione della sua vita. Giocando, però, con l’immaginazione
Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori
Fin dalla sua nascita come scienza, l’economia ha cercato non solo di comprendere il mondo sociale, ma anche di agire su di esso per cercare di renderlo migliore