• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: massarenti - pagina 1

Home / Armando Massarenti

Armando Massarenti

Armando Massarenti (Eboli, 1961) è un filosofo ed epistemologo italiano. Dal 12 giugno 2011 è responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove si occupa, dal 1986, di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata, e dove tiene la rubrica Filosofia minima.



    02.1120172 Novembre 2017

    Pollock, l’Icona dell’incertezza

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

    Il pittore americano «diventava una sola cosa con le sue opere, mentre le costruiva», seguendo «regole e caso» come accade nella vita reale

    00
    Leggi tutto
    28.10201728 Ottobre 2017

    Liberi di sorridere, fino alla fine

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Etica, Recensione, Società

    Con la disobbedienza civile non si chiede di chiudere un occhio, ma di spalancare gli occhi

    00
    Leggi tutto
    02.0920172 Settembre 2017

    Guido Rossi, avvocato difensore del pensiero critico

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Società

    La scomparsa del grande giurista

    00
    Leggi tutto
    22.07201722 Luglio 2017

    Seneca, la conquista della felicità

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    L’equilibrio interiore è assolutamente necessario per non cadere in mezzo ai rivolgimenti continui della sorte

    00
    Leggi tutto
    14.07201714 Luglio 2017

    Giorello: se non è ribelle che scienza è?

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    L’etica del ribelle

    00
    Leggi tutto
    07.0720177 Luglio 2017

    Tra filosofia e filologia

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Eraclito era un riccio o una volpe?

    00
    Leggi tutto
    07.0420177 Aprile 2017

    Il poeta che seppe «ridersi di tutto»

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Le Operette di Leopardi: una «disperazione magnanima» che ama «le belle illusioni» e che sa «ridere dei propri mali»

    00
    Leggi tutto
    24.12201624 Dicembre 2016

    Maurizio Ferraris dialettico dell’imbecillità

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

    È «la cultura» l'antidoto contro la nostra rovina

    00
    Leggi tutto
    10.12201610 Dicembre 2016

    Spesso il male di scrivere ho incontrato

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    In tre deliziose lettere inedite, è all’opera il Montale del suo «secondo mestiere»: quello di critico letterario e di giornalista, svolto per necessità e sul quale non manca di scherzare

    00
    Leggi tutto
    30.09201630 Settembre 2016

    Credere di avere ragione

    Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Una conversazione da treno su stregoneria, scienza, relativismo. Un po’ di logica per mettere ordine nel modo confuso con cui conduciamo le nostre discussioni

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento – 4 giugno 2022

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?

    La politica della Ue e il ruolo della Francia

    I golpisti con la toga, cronaca di un assalto lungo 35 anni

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy