Le prime giudici. Sessant’anni fa una legge finalmente apriva le porte del corpo giudiziario alle donne: in otto vinsero il concorso, sancendo un salto di mentalità, costume ed etica nel Paese
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 313
Il passaggio di Janis la cometa texana che bruciò il rock
Il talento ereditato dalla madre, la droga, gli amori Un romanzo racconta la breve vita di Janis Joplin
La musica è un lavoro da donne basta non farsi vedere troppo sudate
Sedici tra narratrici, artiste, produttrici, creative si confrontano con le proprie ossessioni sonore Una “guida” all’ascolto dal folk al jazz, dal rock alle composizioni sperimentali, scritta da vere fan
Luce d’Eramo L’aliena che impastava scienza e fantasia
Gli abitanti di un’altra galassia in missione sulla Terra, una zoologa che li ospita in un villino isolato di Roma, i servizi segreti italiani, la Cia e il Kgb sulle loro tracce: scritto nel 1986, torna “il primo romanzo dell’era spaziale” con la prefazione del Nobel per la Fisica Giorgio Paris
La promessa mancata di Marcinelle
In un libro Maurizio Galimberti raccoglie il suo progetto fotografico dedicato alla tragedia dei minatori italiani in Belgio nel 1956, diventata l’emblema dei sogni infranti di ogni emigrazione
Perché per vedere gli occhi non bastano
È in libreria una raccolta di racconti di autori ipovedenti e non vedenti Pubblichiamo l’introduzione al volume del sociologo affetto da cecità che spiega come la vista sia questione di sensibilità, intelligenza, cuore
Il dolore della madre che non sarò
Il libro autobiografico di Antonella Lattanzi parla dei sentimenti di chi non riesce ad avere figli. Così la scrittura aiuta a capire quel “vicolo cieco”
L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo
Uno dei «bias» più diffusi è legato alla debolezza di volontà, la tendenza a desistere dopo un insuccesso. Perché è dannoso e come si può superare
Umano, umanissimo mai troppo umano
Siamo il solo animale che possa essere educato, non subiamo le leggi dell’ «istinto»: già in principio siamo dotati di finalità interne, cioè rispondiamo ai bisogni del metabolismo. Basterebbe questo a mostrare che siamo tutt’ altro rispetto a una macchina impassibile
L’anima, la coscienza e il computer
Anima è una parola bellissima, ma su di lei pesano molti pregiudizi. Ha origine dall’aria, dal fiato, dal vento. Aerea e impalpabile, legata alla vita e alla coscienza, una volta tutti sapevano di averne una e la credevano immortale.