• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 307

Home / Cultura
15.04202315 Aprile 2023

Sulla tolleranza

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Tollleranza

La parola tolleranza indica la capacità di tollerare ciò che è differente  dal proprio modo di pensare e di concepire la realtà

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

L’Apocalisse non è mai stata tanto vicina

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Saggio

Guerre (compresa quella nucleare), pandemie, terremoti, catastrofi ambientali: tornano i fantasmi di un passato che credevamo lontano. Per affrontarli Adrien Candiard, frate domenicano, ha scritto una specie di manuale. «Il male c ’è perché noi facciamo il male»

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Gli orsi e i boschi che ignoriamo

Di Paolo CognettiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Costume, Cultura, Etologia

Che cosa sappiamo di tutti questi animali? Niente, direi. Eppure viviamo o dovremmo vivere insieme. Dove e da chi veniamo educati a entrare in relazione con i selvatici e con il loro habitat?

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Un posto a tavola, fino alla fine

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Recensione

La vecchiaia. Conquista recente dell’umanità, l’ultima stagione dell’esistenza (non facile da affrontare) è accompagnata dallo stigma sociale che gli anziani sottraggano spazio ai giovani

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Perdere qualcosa o qualcuno

Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

Che cosa è sopravvalutato?

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Quando la mente è fusa nel corpo

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Autismo. In una ricerca guidata dalla psicologa Iris Berent, emerge che le persone affette da disordini dello spettro autistico mostrerebbero un dualismo assai attenuato rispetto agli individui «neuro-tipici»

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Passione proibita

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna il romanzo scritto negli anni ‘50 da Dola de Jong, che racconta con lucidità l'amore all'epoca scandaloso tra due donne. Regalandoci un personaggio femminile forte e indimenticabile.

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Così la lingua dei serpenti annusa il mondo

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

Il nuovo saggio di Ed Yong, Premio Pulitzer per i suoi articoli divulgativi sulla pandemia, esplora l’universo animale. Ogni specie è una nazione, ogni creatura dà un senso al caos degli stimoli. «Gli occhi degli insetti hanno dipinto i prati»

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Tre cattivi di Alighieri

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poema, Riletture

Nella «Commedia» ci sono termini con più sensi. E se un significato manca, si reinventa

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Le signore Mori vanno dappertutto ma tornano sempre al Villino delle fate

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Da inizio ‘900 a oggi, da Roma a Saint Tropez, la storia di una dinastia al femminile. Fra tradimenti e amori perduti, tarocchi e pozioni, imparano l'arte del compromesso

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy